Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
 

Stranieri: 20 mila no, 2 milioni sì

04/04/2011  Il Rapporto del ministero del Lavoro: da qui al 2020 ci serviranno quasi 2 milioni di lavoratori stranieri. La crisi nel Mediterraneo e le realtà che non vogliamo affrontare.

E' a tratti quasi grottesca l'incapacità dell'Europa (soprattutto) e dell'Italia  nell'affrontare una crisi migratoria che, dopo tutto, è causata da una guerra nel Mediterraneo, il mare italiano ed europeo per eccellenza. L'Unione Europea ha 500 milioni di abitanti, l'Italia da sola 60: eppure 20 mila profughi o immigrati sono finora bastati a gettare nel panico l'una e l'altra, a mettere i Paesi europei l'uno contro l'altro, a fare di un problema uno spauracchio continentale.

     Una questione pratica risolvibile con un po' di buona volontà e di collaborazione ristagna nella disorganizzazione, tra pulsioni umanitarie difficilmente realizzabili e velleitarie pulsioni "legge e ordine". Più che la crisi della Libia, però, incide su tutto questo la paralisi culturale dell'Europa e dell'Italia che, in quel senso, ben la rappresenta. Da anni, ormai, come europei e come italiani, abbiamo rinunciato a capire l'immigrazione e a tramutarla in politica. E con questo, abbiamo rinunciato a capire noi stessi e l'andamento della nostra società.

    Guerra o non guerra, le ondate migratorie non sono destinate a esaurirsi. lo ha spiegato bene, con poche e chiare parole, il cardinale Bagnasco nella sua ultima Prolusione al Consiglio permanente della Cei (CLICCA QUI per il testo completo): "È un’illusione pensare di vivere in pace, tenendo a distanza popoli giovani, stremati dalle privazioni, e in cerca di un soddisfacimento legittimo per la propria fame. Coinvolgerci, e sentirci in qualche modo parte, rientra nell’unica strategia plausibile dal punto di vista morale ma − riteniamo − anche sotto il profilo economico-politico. L’interdipendenza è condizione ormai fuori discussione ed essa si fa ancora più cruciale e ineluttabile in forza delle vicinanze geografiche".
   
  

Il crollo demografico in Italia

  Da un lato, quindi, il desiderio di una vita migliore per decine di milioni di persone a noi vicine. Ma dall'altro, la necessità di linfa nuova per una società, la nostra, inaridita dal punto di vista demografico ed economico.

     Lo dimostra bene (ed è curioso che molti ministri dello stesso Governo facciano finta di non saperlo) il Rapporto 2010 "L'immigrazione per lavoro in Italia" (CLICCA QUI per il testo completo) pochi giorni fa presentato dal ministero del Lavoro retto da Maurizio Sacconi. Pur notevole per dimensioni (280 pagine), il Rapporto è chiaro nell'analisi come nelle conclusioni.

     Negli ultimi decenni la popolazione italiana è invecchiata e i giovani italiani, complice l’alto tasso di scolarizzazione, hanno preso ad affacciarsi sul mercato del lavoro sempre più tardi. Fino al 2000, inoltre, i giovani (15-24 anni) che almeno in potenza si proponevano sul mercato del lavoro erano in numero superiore a coloro (55-64 anni) che ne stavano uscendo. Da quell’anno la situazione si è capnel 2004 il buco tra entranti e uscenti era già di 449 mila persone, nel 2008 ormai 1 milione. ovolta: Un buco che, sommato alle esigenze dell’industria e dei servizi, ha inevitabilmente attratto la manodopera straniera.     

    Ma non basta. Con buona pace di tutti coloro che vogliono fare gli struzzi, la tendenza è destinata ad accentuarsi. Da qui al 2020 (che è poi l’orizzonte del Rapporto), la popolazione italiana non più in età da lavoro (over 64 anni) sarà il 23,2% del totale, mentre i giovani saranno un misero 13%. La popolazione in età da lavoro (15-64 anni) si ridurrà al 63,8% del totale. Conclusione: ci serviranno più immigrati, se vorremo mantenere in funzione il sistema economico e pensionistico.     

    Quanti? Il Rapporto del ministero del Lavoro fa queste cifre: 100 mila l’anno da qui al 2015 e 260 mila l’anno dal 2015 al 2020. Totale: almeno 1 milione e 800 mila, immigrato più, immigrato meno.Succede così che l'immigrazione ci dica molto non solo delle difficoltà altrui, ma anche delle nostre cecità, di una società vecchia che, nel culto del benessere, non ha fatto altro che erigere muri: contro la maternità e contro i giovani, per esempio. E che il muro contro gli immigrati lo alza soprattutto per non dover parlare di sé.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo