Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

I bravi cittadini crescono sui banchi

02/03/2012  Premiati gli istituti, di ogni ordine e grado, che hanno partecipato al concorso "Cittadinanza, Costituzione, sicurezza". In tutto hanno partecipato oltre 750 reti di scuole.

Buoni cittadini si diventa. Fin dai banchi di scuola. Basta avere gli stimoli giusti e imparare a progettare. Come hanno fatto gli alunni e gli studenti che si sono cimentati, partecipando al concorso Cittadinanza, Costituzione e sicurezza, con la nostra carta fondamentale. Dall’articolo 1 della Costituzione alla tutela ambientale alla sicurezza nella scuola, gli istituti che hanno aderito all'iniziativa, hanno cercato di far capire agli allievi come poter essere cittadini responsabili e attivi nella società.

Promosso dal ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca, dal ministero del Lavoro, dall’Inail e dall’Ansas, il concorso ha assegnato circa 5 milioni di euro a 48 reti di scuole di ogni ordine e grado. In tutto hanno partecipato oltre 750 reti di scuole. Ben 385 avevano i requisiti necessari per partecipare alla selezione finale. Il progetto nasce dalla Carta d’Intenti tra il Miur, il ministero del Lavoro e l’Inail sottoscritta il 24 giugno 2010.

Da Torino a Grosseto, a Napoli, le scuole si sono date da fare, spesso coordinandosi con altre istituzioni nel territorio, per affrontare il tema delle “buone prassi” per educare “buoni cittadini”. Molti dei progetti hanno riguardato la stessa sicurezza degli edifici scolastici e degli arredi delle classi. Nelle ore in cui le scuole sono state premiate, il ministro per l’istruzione, Profumo, in visita all’Aquila, ha sottolineato, davanti alla scuola crollata della cittadina abruzzese, proprio il problema della sicurezza e del rispetto delle norme nell’edilizia scolastica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo