Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
 

«Lo scoutismo? È un movimento religioso»

27/08/2013  «Servire la Regina e amare Dio»: generazioni di scout britannici hanno usato queste parole, almeno fino ai giorni nostri. E adesso cosa accadrà?

Foto: Luca Frisone
Foto: Luca Frisone

«Servire la regina e amare Dio». Generazioni di scout britannici hanno usato queste parole nella loro promessa, oggi non più accettabile almeno a detta della dirigente femminile del movimento scout britannico, Gill Slocombe che ha deciso di eliminare il riferimento a Dio. Ne parliamo con padre Stefano Gorla, assistente spirituale ai campi nazionali di formazione Agesci. «Lo scoutismo è un movimento religioso. Prescindere dal riferimento a Dio mi sembra incongruo e non tiene presente l’intuizione originaria del fondatore Baden - Powell. Ci sono associazioni confessionali e aconfessionali ma comunque tutte hanno uno spazio di formazione religiosa. L'antropologia che sta la base dello scoutismo fa riferimento a quella dimensione dell'uomo».

- L'intenzione sembrerebbe di allargare l'ingresso agli scout, nessuno escluso.

«L'imbroglio in cui si cade facilmente è che così si possano avvicinare tutti. In realtà non si va incontro agli altri nascondendo il proprio credo religioso che non va brandito ma non va taciuto. L'impressione è che Dio ti tolga qualcosa. “Dio ci ha messo in questo mondo meraviglioso”, è stato l’ultimo messaggio di Baden - Powel. L'afflato religioso del fondatore degli scout era fortissimo al di là del suo essere figlio di un pastore anglicano. Nella nuova promessa delle ragazze inglesi “per non tradire me stessa e sviluppare la mia fede”  vedo la sintesi dell'idea che la dimensione della fede c’è ma è intima e non ha uno spazio pubblico. Mi chiedo perché i ragazzi non possano confrontarsi su Dio».

- In Italia potrebbe mai succedere?

«In Agesci che conta 177mila iscritti ed è l'associazione scoutistica più numerosa nel nostro Paese, mai perché è un'associazione confessionale che nasce cattolica. Nell'acronimo Agesci, Associazione Guide e Scout Cattolici italiani, c'è una “C” fondamentale che dice l'identità del movimento».  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo