Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Lo Spirito Santo nella celebrazione eucaristica

13/11/2019 

ANDREA C. - Qual è il nesso tra Eucaristia e Spirito Santo?

Ogni azione di Dio per noi (ad extra) è sempre opera della Trinità. Nella celebrazione eucaristica, l’azione dello Spirito si esprime liturgicamente nelle due epiclesi (invocazioni allo Spirito Santo) che si recitano prima e dopo la consacrazione. Nella prima si invoca lo Spirito sul pane e sul vino perché renda in essi presente il corpo e il sangue di Cristo: «Padre... santifica questi doni con l’effusione del tuo Spirito, perché diventino per noi il corpo e sangue di Gesù Cristo» Nella seconda epiclesi si invoca lo Spirito sul popolo di Dio che partecipa alla celebrazione: «Ti preghiamo... per la comunione al corpo e al sangue di Cristo lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo». Così la Chiesa, che crede ciò che prega, riconosce e invoca l’azione dello Spirito nel momento decisivo della cena, dove è evidente la persona del Padre, che viene invocato, del Figlio, che si rende presente nei segni eucaristici, e dello Spirito, la cui potenza opera la trasformazione del pane e del vino nel corpo e sangue del Signore Gesù.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo