Fondatrice con il beato Giuseppe Nascimbeni della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, di cui fu prima superiora generale, suor Maria Domenica Mantovani nasce il 12 novembre 1862 a Castelletto di Brenzone, in provincia di Verona. Ha 15 anni quando Nascimbeni entra a Castelletto come maestro e poi come parroco. Da allora diviene la sua guida spirituale e lei la sua prima collaboratrice nelle attività parrocchiali: è l’anima della gioventù di tutto il paese, amata, ascoltata e stimata. Devota dell’Immacolata, l’8 dicembre 1886 emette il voto di perpetua verginità nelle mani di Nascimbeni. L’intimità con Gesù Cristo e la contemplazione della Sacra Famiglia furono la forza della sua vita.
Prima di morire il 2 febbraio 1934, vede la sua opera continuare grazie a 1.200 suore, sparse in 150 case in Italia e all’estero. Il 27 aprile 2003 viene beatificata da Giovanni Paolo II; il 6 marzo 1999, infatti, si era verificato nell’ospedale italiano di Bahía Blanca in Argentina un evento ritenuto miracoloso: una neonata era caduta dal letto il giorno dopo la nascita finendo in coma. Una Piccola Suora della Sacra Famiglia, infermiera dell’ospedale, aveva fatto ricorso all’intercessione della cofondatrice toccando con una “medagliareliquia” il capo della bimba che all’istante si era scossa e in brevissimo tempo era guarita. Il 27 maggio 2020 la Santa Sede attribuisce alla sua intercessione un altro miracolo che consentirà la canonizzazione: la guarigione nello stesso ospedale di una dodicenne, nata con mielomeningocele e paraplegia agli arti inferiori.