Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Monsignor Scarano: nuovo arresto

21/01/2014  L'ex contabile dell'Amministrazione patrimonio Sede Apostolica di nuovo agli arresti. Il Papa a luglio aveva detto: "Questo signore ha agito male. La Chiesa deve dargli la sanzione che merita"

Questa volta è la procura di Salerno che ha chiesto e ottenuto l'arresto di monsignor Nunzio Scarano, ex contabile dell'Apsa (amministrazione apostolica Santa Sede), già coinvolto, il 28 giugno, in un'inchiesta della procura di Roma. Monsignor Scarano era stato arrestato e poi condotto ai domiciliari dopo un ricovero in ospedale. Il prelato è accusato di riciclaggio di ingenti somme di denaro. Massima collaborazione da parte del Vaticano. Con monsignor Scarano sono posti ai domiciliari anche un altro sacerdote, mentre per un notaio, coinvolto nell'inchiesta, è stato disposto il divieto di esercizio dell'attività professionale.
Stando alle accuse il prelato avrebbe fatto compilare a una sessantina di persone degli assegni circolari con somme attorno ai diecimila euro per ripianare i debiti di una società immobiliare proprietaria di alcune abitazioni nel centro storico di Salerno. In realtà, dicono le indagini avviate nel 2013, gli assegni sarebbero stati una partita di giro perché i firmatari avrebbero ricevuto soldi contanti in cambio degli assegni versati.
A luglio, alla fine della Gmg, papa Francesco aveva rilasciato una lunga intervista alla tv nazionale brasiliana e, pur senza fare direttamente il nome di monsignor Scarano, aveva fatto riferimento alla sua vicenda rispondendo a una domanda sugli scandali vaticani: «Ora ne abbiamo uno: uno scandalo di un trasferimento di dieci o venti milioni di dollari da parte di un monsignore: bel favore che ha fatto alla Chiesa questo signore, no? Però bisogna riconoscere che questo signore ha agito male e la Chiesa gli deve dare la sanzione che merita. Ci sono casi di questo tipo. Nel momento del Conclave, prima ci sono quelle che si chiamano congregazioni generali: una settimana di riunioni in cui si parla chiaramente dei problemi, si parla di tutto, stavamo da soli, per vedere come è la realtà e decidere il profilo del prossimo Papa. E lì si è parlato di problemi seri, derivati da quello che che in parte si conosce come Vatileaks. C’è un problema di scandali. Però ci sono anche i santi, persone che darebbero la vita per la Chiesa in modo silenzioso».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo