Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

«Difesa: aumenti, altro che tagli»

29/06/2012  Appello della Tavola della pace (cui hanno aderito molte associazioni) contro le spese militari, mentre si discute la legge delega di revisione delle Forze armate. Parla Flavio Lotti.

«Non sarà "spending review", ma "spendi di più"». In questi giorni è in discussione al Senato il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare, depositato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola. Il testo si presenta come un valido mezzo per snellire la macchina delle Forze armate e contenere le spese. Ma una rete di associazioni, guidate dalla Tavola della Pace, lancia l'allarme: non ci sarà alcun risparmio reale, anzi, al contrario la spesa pubblica è destinata ad aumentare. Non solo: se approvato, il ddl porterà con sé una serie di conseguenze pesanti. Lo chiarisce Flavio Lotti, coordinatore nazionale Tavola della Pace.

- I tanto discussi cacciabombardieri F-35 passano da 131 a 90, mentre il personale militare in servizio si riduce da 190.000 a 150.000 unità. Sembra che, dopo anni di annunci, qualcosa si stia effettivamente tagliando. Qual è il problema, allora?

«Il problema è che, dichiarazioni propagandistiche a parte, non ci sarà nessun taglio reale. Infatti i risparmi derivati dal contenimento del personale saranno usati per acquistare nuovi sistemi d'arma».

- Quindi il bilancio della Difesa resta invariato?


«Esattamente: il ministro pretende di mantenere inalterato il budget a sua disposizione. E invoca la cosiddetta "flessibilità di bilancio", il che in sostanza significa "voi dateci i soldi, poi decidiamo noi come spenderli". La Tavola della Pace ha calcolato che, nei prossimi 12 anni, le Forze armate costeranno come minimo 230 miliardi di euro (solo nel 2012 si spenderanno 585 milioni per gli F-35, mentre per la lotta alla povertà ne sono stati stanziati 86). Ci sembra una spesa assurda, soprattutto in un momento di grave crisi economica, che sta imponendo a famiglie e comunità sacrifici durissimi».

- Il principio ispiratore del ddl si può riassumere nella formula "meno uomini, più armi". Come valutate questo modello?

«Che il personale vada ridotto lo dicono gli stessi militari. Delle 190.000 persone in servizio nelle Forze armate, solo 40.000 sono effettivamente impegnate in missioni militari. Inoltre abbiamo un altissimo numero di generali e comandanti che, per paradosso, stanno diventando più dei comandati. Ma il fatto è che l'intero modello della difesa andrebbe rivisto. Tagliare sul personale per poi acquistare costosissimi e inutili sistemi d'arma ci sembra una scelta quanto mai sconsiderata. L'Italia è ancora legata a un modello anacronistico, che mantiene in piedi 70 programmi di armamenti, rimasti invariati dal tempo della guerra fredda a oggi. Noi vorremmo un sistema più "leggero", ma soprattutto capace di confrontarsi con le reali priorità del Paese. Prima ancora che una campagna pacifista, la nostra è una campagna per il buon senso».


- Ma in gioco non ci sono solo questioni economiche. Voi avete evidenziato alcuni pericoli nascosti nel testo del ddl. Quali sono?

«Il primo dato inquietante riguarda la vendita di armi italiane. Attualmente le trattative vengono gestite da organismi privati, con un intervento del Ministero degli Esteri e la supervisione della Presidenza del Consiglio. Il ddl stravolge completamente questo quadro: il Ministro della Difesa, che finora poteva agire solo tramite accordi intergovernativi, viene autorizzato a firmare contratti di vendita di armi italiane. E' un modo per poter svendere le vecchie armi dell'Esercito e avere così il pretesto per acquistarne di nuove. Non solo: nel testo si dice esplicitamente che l'obiettivo è incentivare il made in Italy. Ma siamo sicuri che sia questo il made in Italy da incentivare? Perché il ministero della Difesa, il cui compito sarebbe garantire la sicurezza nazionale, chiede di poter intraprendere operazioni che di fatto vanno contro la sicurezza nazionale? Stiamo correndo un grave rischio: che il ministero della Difesa diventi partner sempre più stretto delle industrie produttrici di armi. Vogliamo denunciare con forza questo intreccio pericoloso».

- Anche in materia di protezione civile sono in arrivo alcune novità...

 ««Infatti. Il testo stabilisce che, in caso di calamità naturali, gli interventi di soccorso dell'Esercito debbano essere pagati da chi li richiede, quindi dai Comuni terremotati o alluvionati o comunque in condizioni di bisogno. Quello che abbiamo visto accadere a inizio anno con l'emergenza neve (problema poi risolto solo grazie a un intervento straordinario della Presidenza del Consiglio) diventerà la norma. Teniamo in piedi una macchina che ci costa 23 miliardi l'anno, ma che poi, quando interviene, deve essere pagata con fondi extra: è una situazione davvero insostenibile».

- Come valutate il fatto che un argomento così delicato come la riforma della Difesa sia affrontato mediante legge delega?

«In questa scelta vediamo la chiara volontà di evitare un dibattito parlamentare serio. Il confronto fa paura non solo ai militari, ma anche ad alcune forze politiche, preoccupate dalle reazioni dell'opinione pubblica. Per questo vorrebbero accorciare i tempi e chiudere i conti in fretta. Qualcuno ha perfino proposto una sessione serale straordinaria, come si fa per i provvedimenti di emergenza. E' fondamentale che in questi giorni la società civile si faccia sentire: nella prima settimana di luglio dovranno essere presentati gli emendamenti, unico modo per cambiare un provvedimento iniquo e pericoloso. Bisogna mobilitarsi ora, prima che sia troppo tardi, e dire con forza che le armi non sono l'unica soluzione, che bisogna ridare respiro a strumenti fondamentali come la ricostruzione di una politica estera e la cooperazione internazionale».   

Appello  contro il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare

Pensiamoci bene!



Vogliono 230 miliardi per le Forze armate


Il Parlamento sta discutendo il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare presentato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola che:

1.    aumenta la spesa pubblica;

2.    aumenta la spesa per gli armamenti;

3.    impegna non meno di 230 miliardi per i prossimi 12 anni a sostegno di un enorme apparato militare;

4.    autorizza il Ministero della Difesa a vendere armi italiane nel mondo;

5.    taglia il personale e vende le caserme per comperare nuove armi;

6.    stabilisce che in caso di calamità naturali gli interventi di soccorso dell’esercito dovranno essere pagati da chi li richiede;

7.    trasforma le Forze armate in uno strumento da guerre ad alta intensità.

Mentre s’impongono agli italiani tanti sacrifici, mentre si taglia la spesa pubblica e la spesa sociale, noi sottoscritti chiediamo al Parlamento di non approvare questa legge delega e di avviare una seria riforma dello strumento militare rendendolo compatibile con le possibilità economiche del Paese e coerente con una nuova idea di sicurezza e una nuova visione del ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo.


Hanno firmato, tra gli altri,


Tavola della pace, Acli, Libera, Agesci, Cgil, Arci, Articolo 21, Anpi, Cipsi, Focsiv, Pax Christi, Legambiente, Missione oggi, Cnca, Mani Tese, Cuamm, Intersos, Beati i costruttori di pace.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo