Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
parigi 2024
 

La protesta dei vescovi francesi sulle Olimpiadi: «Cristiani feriti e scherniti dalla provocazione di certe scene»

27/07/2024  La Conferenza episcopale transalpina in una nota critica, senza citarla esplicitamente, la parodia dell’Ultima Cena di Leonardo andata in scena durante la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi olimpici in cui il Cristo è sostituito da una donna obesa e i discepoli da figure queer e trans: «Scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente»

«La cerimonia di apertura proposta ieri sera dal Comitato organizzativo dei Giochi Olimpici ha regalato al mondo intero meravigliosi momenti di bellezza, di gioia, ricchi di emozioni e universalmente apprezzati. Questa cerimonia purtroppo prevedeva scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente».

Così in una nota diffusa sabato mattina la Conferenza episcopale francese reagisce ad uno dei quadri coreografici che si sono visti venerdì sera nel corso della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici sulla Senna. A colpire in negativo, è stata la parodia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci (custodita nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano) in cui il Cristo viene sostituito da una donna obesa, mentre figure queer e trans (anche un bambino) raffigurano i suoi apostoli.

I vescovi ringraziano «i membri di altre fedi religiose che ci hanno espresso la loro solidarietà». E aggiungono: «Questa mattina pensiamo a tutti i cristiani di tutti i continenti che sono rimasti feriti dall’eccesso e dalla provocazione di certe scene. Vogliamo che capiscano che la celebrazione olimpica va ben oltre i pregiudizi ideologici di alcuni artisti».


Da tre anni, in vista dei Giochi di Parigi, la Conferenza Episcopale francese ha avviato il progetto Holy Games che sta coinvolgendo numerosi cattolici. La settimana scorsa si è celebrata la messa di apertura della tregua olimpica, alla presenza di numerose personalità religiose, politiche e sportive. «Crediamo che i valori e i principi espressi e diffusi dallo sport e dalle Olimpiadi – scrivono i vescovi – contribuiscano a questo bisogno di unità e di fraternità di cui il nostro mondo ha tanto bisogno, nel rispetto delle convinzioni di tutti, attorno allo sport che ci unisce e per poter promuovere la pace delle nazioni e dei cuori». Lo sport è «una meravigliosa attività umana» e i giochi Olimpici sono «un movimento al servizio di questa realtà di unità e fraternità umana».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo