Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Petrini: così ridiamo valore al cibo

27/10/2012  Fino al 29 ottobre, a Torino, Terra Madre e il Salone del Gusto. Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ragiona di persone e di beni, di saperi e di sapori, di comunità e di diritti.

Il valore dell’umiltà è racchiuso nel suo significato: deriva da humus, umile è colui che è vicino alla terra. La quinta assise di Terra Madre, che si tiene in questi giorni (dal 25 al 29 ottobre) a Torino, è innanzitutto l’incontro degli umili del pianeta.
Cinquemila contadini, pastori, pescatori, nomadi e produttori del nostro cibo quotidiano convergono da 150 Paesi per condividere esperienze, per dialogare con le cittadinanze, per riaffermare il valore e il senso di sentirsi comunità, perché la fraternità superi ogni steccato di ceto, di razza, di credo politico e religioso.

Il cibo, energia per la vita, ha perso negli ultimi anni buona parte della sua valorialità, è divenuto merce, commodity. Ridare valore al cibo significa comprendere che l’alimentazione e l’agricoltura prosperano quando sanno essere espressione di una visione complessa e olistica della vita. Non solo produzione e consumo, ma sapienza e memoria, conoscenza e spiritualità, pratiche tradizionali e moderne tecnologie.
Terra Madre invita tutti a riflettere sulle risorse del pianeta che non sono infinite e, quindi, non debbono essere sprecate. Lo spreco di cibo ha raggiunto livelli insostenibili e immorali, sta inaridendo le nostre coscienze, sta stressando la fertilità dei suoli e la quantità di acqua, è uno schiaffo per chi soffre di malnutrizione. La natura di questa crisi che stiamo vivendo chiede a tutti noi nuovi comportamenti, nuovi paradigmi. La responsabilità verso una nuova cittadinanza non sopporta l’antagonismo tra un consumo passivo e una produzione tesa solo al profitto.

C’è una nuova strada da intraprendere e ce la indicano gli umili di Terra Madre: dialogo, comprensione, rispetto e soprattutto cura e amorevolezza verso la natura in tutte le sue espressioni. Chi vede nei volti dei partecipanti di Terra Madre un mondo pieno di nostalgia, di marginalità e di folclore sbaglia. Quei volti rappresentano la forza e il bisogno di un nuovo umanesimo, quanto di più moderno si può chiedere in questi tempi incerti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo