Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Solidarietà doc
 

Ma quanto è buono lo "sciacchetrà del migrante"

22/05/2024  Il celebre vino passito delle Cinque Terre viene prodotto dando lavoro a giovani migrani di origine africana grazie a un progetto che vede in prima linea la Caritas spezzina

Tra le tante eccellenze vinicole italiane un ruolo specile lo ha lo Sciacchetrà, un vino prodotto nelle Cinque terre e chela particolarità dei terreni richiede ancora una lavorazione manuale e tanta fatica.È un vino passito doc ricavato dalle uve dei celebri terrazzamenti, ha una storia millenario ed è negli ultimi anni è stato riconosciuto ccome presidio slow food. Ora ha un altro motivo per essere "eccellente". La sua produzione dà infatti  lavoro a giovani migranti che possono mettere a frutto anche in Italia le loro abilità ne lavoro agricolo che svolgevano nel loro paese d'origine. Dopo oltre due anni di lavoro, sono pronte ile prime 56 bottiglie dello “Sciacchetrà del migrante”,  prodotto dall’azienda agricola Possa di Riomaggiore nell’ambito di “IntegrAzioni”. Il progetto, che oggi conta circa 80 partner, è nato grazie ad un protocollo d’intesa siglato nel 2016 da Fondazione Carispezia con Caritas Diocesana La Spezia-Sarzana-Brugnato, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori. “IntegrAzioni”, realizzato per rispondere ai bisogni dei più fragili e offrire nella provincia della Spezia percorsi concreti di integrazione e di inserimento socio-lavorativo nei settori dell’ agricoltura e manutenzione del territorio ma anche nella nautica e nella ristorazione, ha visto uno sviluppo significativo nell’area del Parco Nazionale delle 5 Terre con la realizzazione di progetti specifici dedicati al ripristino dei muretti a secco e alla viticoltura. Per la produzione dello Sciacchetrà del Migrante è stato ripulito oltre un ettaro di terreno terrazzato abbandonato, metà di proprietà della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato e metà dell’azienda agricola Possa di Heydi Bonanini, nella zona del Lavaccio, collina sopra l’abitato di Riomaggiore, dove, nel marzo del 2022 sono stati ripristinati i vigneti. La vendita del prezioso vino, dal colore giallo dorato con riflessi ambrati e dal profumo intenso di passito, con note che richiamano il miele e un sapore armonico, con un retrogusto mandorlato, andranno a finanziare il progetto stesso. Nelle prossime settimane verrà organizzata un’asta benefica per la vendita di queste prime bottiglie. Dieci migranti sono stati impegnati per la produzione dello Sciacchetrà mentre il progetto IntegrAzioni ha permesso, in questi 8 anni, la realizzazione di oltre 100 corsi di formazione, 200 percorsi offerti tra borse lavoro e tirocini e l’assunzione di 115 persone con regolare contratto che vivono diverse condizioni di fragilità.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo