Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
la tragedia di senigallia
 

Se prima guardavi il mondo dal finestrino, ora lo vedi curvo su te stesso dentro a uno schermo

17/10/2024  A Senigallia Leonardo, 15 anni, si è suicidato usando la pistola del padre. Era vittima di bullismo. Il commento di Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina

Si è tolto la vita usando l’arma del padre, vigile urbano. È finita così la ricerca di Leonardo, il giovane quindicenne di Senigallia, scomparso all’improvviso e ritrovato morto nella sua casa di campagna. «Subiva atti di bullismo e veniva preso in giro a scuola» afferma la legale della famiglia, l'avvocata Pia Perricci. Leonardo è solo l’ultimo caso tragico in ordine di tempo. La prima vittima di cyberbullismo è stata Carolina Picchio che, la notte tra il 4 e il 5 gennaio 2013, si è tolta la vita per la condivisione di un video girato in rete per cui non ha retto la vergogna. «Ma gli episodi negli ultimi dieci anni si sono moltiplicati» afferma Ivano Zoppi, segretario generale di Fondazione Carolina la fondazione nata nel 2018 in nome proprio di Carolina Picchio. «Un anno dopo Carolina, un’altra ragazza di Padova si è tolta la vita per il disagio che avvertiva a scuola. Disagio e solitudine sono gli ingredienti della storia del compianto Michele, adolescente di Torino. Con il tempo la base del malessere dei nostri ragazzi ha mostrato altre forme, rispetto ai bullismi tradizionali. La storia di Igor, vittima della blackout challenge, che spinge i ragazzi al limite del soffocamento, ne è una riprova. L’odio in Rete e l’abitudine a fomentare accuse ingiuriose e commenti negativi è stato letale anche per il bolognese Vincent».

«Bullismo, cyberbullismo e le altre forme di devianza giovanile/adolescenziale vanno a riempire degli spazi lasciati vuoti nel vissuto dei ragazzi» continua Zoppi. «Spazi abbandonati, molto spesso proprio da quella rete di adulti che, invece, dovrebbe accompagnare, sostenere, accogliere le nuove generazioni. Intercettare e abbracciare le loro fragilità, che rispetto al passato sembrano crescere, perché questi ragazzi si confrontano con un sistema di connessioni molto più ampio rispetto a qualche decennio fa. Allora c’era un cortile, un campo da calcio, la strada a piedi per andare a scuola e, lì, ti misuravi con i tuoi pari. Oggi c’è il mondo della Rete, che nel tempo ha annullato confini, limiti, ma anche tutele. Se da un lato le nuove tecnologie hanno portato conoscenza, condivisione e fruizione di contenuti, dall’altro hanno amplificato lo spirito di competizione, l’ansia da prestazione e, paradossalmente, la solitudine. Se prima guardavi il mondo dal finestrino della macchina, ora lo vedi curvo su te stesso dentro a uno schermo».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo