Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Giubileo 2025
 
Credere

Volontariato, il dono prezioso della gratuità

06/03/2025  Il popolo dei volontari è una risorsa indispensabile nella società: sia per i servizi che svolgono sia per la loro testimonianza di solidarietà disinteressata. Ne parliamo con il sociologo Renato Frisanco, esperto delle più recenti tendenze del volontariato, e raccontiamo l’esperienza di sei persone impegnate nel volontariato cattolico

Il volontariato in Italia? «Un fenomeno che si esprime nell’azione gratuita di una galassia di singoli e gruppi a fini di solidarietà». Si parla infatti di “volontariati” «per i tanti modi, forme specifiche e mission diverse in molte realtà del Terzo settore». Cerca di chiarire le sfaccettature di questo mondo complesso Renato Frisanco, sociologo ricercatore e vicepresidente dell’associazione Luciano Tavazza, autore della voce “Volontariato” per l’Enciclopedia Treccani. Lo abbiamo incontrato in vista del Giubileo del mondo del volontariato, l’appuntamento nel calendario dell’Anno Santo l’8 e 9 marzo che è dedicato al popolo di coloro che mettono a disposizione il loro tempo gratuitamente a favore del prossimo.

Professore, cosa dicono gli ultimi dati sui volontari in Italia?

«Va detto che assistiamo a un’eclissi della ricerca: il volontariato lo si studia sempre meno. Qualche dato statistico lo fornisce il Runts (Registro unico nazionale del terzo settore): a ottobre dello scorso anno erano iscritte 37.893 organizzazioni di volontariato (odv), in grado di operare con i volontari a vantaggio esclusivo o prevalente di persone esterne o delle comunità, distinguendosi quindi dalle organizzazioni non profit “con” volontari come fondazioni, imprese sociali, associazioni. Le organizzazioni di volontariato sono l’unica realtà del Terzo settore che non remunera i propri associati, a cui può spettare solo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per svolgere l’attività solidale».

Perché è così importante la gratuità?

«Se non c’è la gratuità, manca la credibilità della testimonianza saldata al fare senza interessi, con modelli e comportamenti alternativi a quelli dominanti improntati all’individualismo libertario, al consumismo, all’indifferenza. Inoltre è importante una piena autonomia di decisione e azione rispetto alle logiche di strumentalizzazione relative a finanziamenti pubblici e privati, oltre a stabilire un approccio con l’altro riconosciuto nella pari dignità, attraverso una relazione simmetrica». 

Continua a leggere l’articolo e le testimonianze di sei volontari acquistando il numero di Credere di questa settimana, in edicola e nelle librerie religiose da giovedì 6 marzo e in parrocchia da sabato 8. Oppure acquista la tua copia digitale a 0,99 euro su EdicolaSanPaolo.it

(Immagine in alto: foto Tommaso Ausili)

In collaborazione con Credere

Credere, la rivista per vivere «la gioia del Vangelo«

Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»

CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.

Scopri la rivista e abbonati »

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo