C’è quello classico, quello artistico, quello farcito e anche la versione gluten free. Sono i migliori panettoni del mondo che hanno battuto la concorrenza di  300 pasticcieri concorrenti che provenienti  non solo dall’Italia ma anche dal Giappone dalla Spagna dal Sud America e da altri territori. Una prima “scrematura” ha dimezzato i concorrenti, e poi via con le degustazioni da parte di una giuria formata da dieci campioni del mondo di pasticceria, presieduta da Roberto Lestani. La competizione è stata organizzata dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria con il sostegno e il patrocinio del Ministero degli affari esteri. La terza  edizione del Campionato Mondiale Panettone “The best Panettone of the world”  si è svolta a Roma a  Palazzo Pallavicini ,
I vincitori degli Ori assoluti si sono distinti nelle categorie:

CLASSICO 
Fabio Albanesi: pasticcere romano che ha elaborato la più classica delle ricette per il panettone 

DECORATO 
Flavia Garreffa: una ragazza di 30 anni, di Perugia. Si è esibita con una realizzazione in tema natalizio.

INNOVATIVO 
Luca Porretto: Pasticcere di Bologna. Il suo quartier generale è la Pasticceria Beverara a Castel Maggiore (BO). Si è esibito con un panettone con tre strati, tra i quali emergeva quello all’ alchermes che dava a tutti l’interno la colorazione rossa.


GLUTEN FREE
Sacromonte Srl: azienda rappresentata da Marco Paoli Molinari con una lunga esperienza in Giappone come pastry Chef  Italiano, ha trasferito e trasmesso la nostra arte  pasticcera  in quel territorio.

Se la pasticciera Garreffa ha voluto dedicare il premio a tutte le donne, affinché non si facciano abbattere dai numerosi impegni familiari ma resistano fiduciose in se stesse, Porretto è rimasto colpito dalla vittoria e ha ricordato come ci siano voluti cinque mesi di prove e impegno per ottenere il sapore alla zuppa inglese. Molinari che da più di trent’anni produce il panettone italiano in Giappon.