A 100 giorni dall'Olimpiade di Milano-Cortina 2026, la notizia che sono state riaperte le indagini sulla morte della giovane sciatrice Matilde Lorenzi, il 28 ottobre 2024: un caso inizialmente chiuso con una archiviazione senza notizie di reato, che ora trova un approfondimento, a partire dall'istanza della stessa famiglia: «La Procura della Repubblica di Bolzano», scrive la famiglia della ragazza in una nota, «ha accolto le nostre richieste e ha dato impulso ad un procedimento penale, ad oggi pendente in cui è in corso un Incidente Probatorio che porterà a ricostruire, sia dal punto di vista della dinamica, sia da quello medico, le cause della tragedia che ha colpito tutti noi».

«Dopo un breve ma doloroso periodo di riflessione», ha scritto la famiglia, «la nostra famiglia ha creato la Fondazione Matilde Lorenzi ETS, che intende promuovere e sviluppare progetti finalizzati all’implementazione della sicurezza nello sci. La scelta di chiedere approfondimenti su quanto accaduto a Matilde per una corretta ricostruzione dei fatti è fondamentale non solo per dare giustizia a lei, ma anche per gli obiettivi della Fondazione. Dobbiamo trarre insegnamento dalla nostra immensa tragedia con l’obiettivo che in futuro venga analizzato preventivamente ogni fattore di rischio per così evitare che altri giovani si trovino ad allenarsi o gareggiare in condizioni di pericolo. Affinché non si debbano mai più commentare notizie così tragiche». Un auspicio non bastato a evitare altre morti.

Il caso Lorenzi aveva fatto di nuovo notizia dieci mesi dopo, al momento della morte di Matteo Franzoso, anche lui scomparlo all'esito di un altro grave incidente in allenamento. Entrambe le vicende, nella loro estrema gravità avevano acceso un riflettore sulla sicurezza delle piste di allenamento dello sci alpino, tema sul quale si erano espressi sia Kristian Ghedina, sia Paolo De Chiesa, che si era esposto proprio per esprimere le proprie perplessità nei confronti di archiviazioni ritenute, alla luce della sua esperienza sciistica, poco convincenti