Un prete che per tutta la vita difese la dignità dell'uomo contro ogni tipo di ideologia. Florijan Burnik, protagonista del romanzo Notturno sull'Isonzo (San Paolo) vincitore del Premio Mario Rigoni Stern, è l'alter ego letterario di una sacerdote realmente esistito, don Filip Torcelj. A ripercorrerne la vicenda, in un testo in cui realtà storica e invenzione letteraria si intrecciano, è stato Alojz Rebula, uno dei massimi scrittori e intellettuali sloveni. La giuria del premio vi ha colto una profonda affinità e continuità con il messaggio dell'autore del Sergente nella neve, a cui è intitolato.

In Notturno sull'Isonzo Rebula riprende il ciclo di romanzi che hanno per protagonista un religioso
e si ispira a un parroco realmente esistito, don Filip Torcelj. Descrive la tragica parabola di don Florijan Burnik, prima confinato dal fascismo a Campobasso, poi rinchiuso dal nazionalsocialismo nel lager di Dachau, infine brutalmente assassinato dal comunismo. Attraverso la sua storia, Rebula tratteggia e recupera alla memoria altri sacerdoti e cittadini che hanno operato nel nome della libertà contro i totalitarismi del Novecento. Spicca, nel racconto, una costante tensione fra l'uomo e Dio, l'uomo e la Storia, fino all'ultima, sofferta riconciliazione interiore.
Notturno sull'Isonzo si pone quindi come un monito sempre attuale al superamento dei nazionalismi e delle ideologie che calpestano la dignità umana, di qualsiasi colore esse siano. «Costretto a predicare nel frastuono delle contrapposizioni politiche, fra isterici nazionalismi e vane forzature ideologiche», ha scritto Eraldo Affinati, membro della giuria del Premio Mario Rigoni Stern, «questo prete riesce a tenere accese insieme le luci di due candele: quella slovena e quella del Nuovo Testamento. Per farlo, deve praticare un cristianesimo che, invece di restare alla finestra, si sporca le mani con la vita».

Nato a San Pelagio, non lontano dall'attuale confine italo-sloveno, nel 1924, Alojz Rebula ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori slovene di Trieste e ha pubblicato oltre quaranta romanzi, racconti e opere teatrali tradotti in più lingue. È stato insignito di importanti riconoscimenti  per la sua attività letteraria ed è considerato uno degli intellettuali cattolici sloveni più influenti del dopoguerra.

Il Premio Mario Rigoni Stern per la narrativa gli verrà conferito sabato 31 marzo
a Riva del Garda. Info: www.premiomariorigonistern.it