Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) - 12 GENNAIO 2025

Figli sempre amati

«[...] e venne una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”». Luca 3,22

 

L'Epifania del Signore celebra la sua manifestazione al mondo e la festa si moltiplica in tre momenti diversi: il 6 gennaio ricordiamo la venuta dei Magi, gli stranieri che riconoscono Gesù come il Re; in questa domenica celebra la seconda manifestazione, quella nelle acque del Giordano al momento del battesimo; domenica prossima, infine, ricorderemo le nozze di Cana come manifestazione pubblica nel primo miracolo. «Consolate il mio popolo». Con insistenza il profeta, nella prima lettura (Is 40,1-5.9- 11), riporta questa Parola di Dio, che è rivolta ai profeti, ai predicatori, a coloro che annunciano il messaggio divino alla gente: «Consolate, consolate il mio popolo dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta».

“Con-solare” significa letteralmente “stare con uno che è solo”, “riempire la solitudine” e l’unica Parola che dà consolazione è la presenza del Signore, è la Parola fatta carne presente nella nostra vita che non ci lascia soli. È ciò che scrive anche Paolo nella seconda lettura (Tito 2,11-14; 3,4-7): «Apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro, e il suo amore per gli uomini». La bontà di Dio è da sempre, ma l’umanità di Dio si è manifestata nella incarnazione del Figlio: con la sua nascita, con la sua vita umana Dio ha rivelato il suo amore per gli uomini. E noi abbiamo conosciuto questo Dio attraverso l’umanità di Cristo.

«Siamo stati rigenerati e rinnovati nello Spirito Santo»: l’incontro con il Signore Gesù per noi è avvenuto nel battesimo, nel quale abbiamo conosciuto la bontà di Dio e la sua umanità. Il nostro battesimo, irripetibile, è valido per tutta la vita per l’eternità, e diventa un ricordo grato oggi pensare che il Signore è entrato nella nostra vita.

Il Vangelo (3,15-16.21-22) non ci racconta il battesimo di Gesù, ci dice semplicemente che è avvenuto e racconta quello che è capitato dopo, mentre Gesù era in preghiera: «Il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: “Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”». È una rivelazione straordinaria: Dio fa sentire la sua voce. Fino a trent’anni Gesù è vissuto nella sua casa di Nazaret con Maria e Giuseppe, crescendo come un ragazzo normale, studiando, lavorando... a trent’anni, poi, lascia la casa e va al Giordano.

Gesù è il Figlio che dà soddisfazione al Padre: ha il suo consenso pieno, il suo apprezzamento. Non a caso l’espressione “compiacimento” è la stessa parola che adoperano gli angeli quando annunciano la «pace in terra agli uomini della benevolenza». Gli uomini sono oggetto della benevolenza di Dio; Dio vuole bene all’umanità, ma l’uomo a cui vuole più bene è il Figlio Gesù. Il nostro battesimo va pensato alla luce del battesimo di Gesù. Anche su di noi è scesa questa parola: «Tu sei il figlio mio, l’amato». Solo se abbiamo coscienza di questa trasformazione, possiamo compiere gesti meravigliosi di salvezza, come ha fatto Gesù. Solo se siamo come Gesù, saremo veramente uomini e la nostra vita sarà realizzata.


09 gennaio 2025

 
Pubblicità
Edicola San Paolo