Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 

Chi crede riesce a evangelizzare anche con un solo “ciao”

Lc 1,39-56 - Visitazione della Beata Vergine Maria, Festa (31 maggio 2024) - 

La festa della visitazione è una festa carica di molti significati. Banalmente potremmo dire che è la festa della prima vera processione della storia. Della prima volta, cioè, che Gesù viene portato per le strade degli uomini nascosto nel grembo di Maria. La festa di oggi è la festa di ogni vera evangelizzazione perché annunciare il Vangelo significa portare gioia nella vita degli altri: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore».

Chi crede riesce a evangelizzare anche con un solo “ciao”. E la contropartita di chi porta il Vangelo è vederselo restituito con un surplus di consapevolezza. È quello che accade a Maria che va da Elisabetta per esserle di aiuto, ma riceve a casa della cugina il dono di cantare il proprio Magnificat. Paradossalmente non è l’arcangelo Gabriele ad esserle stato di aiuto, ma l’amicizia con la propria cugina. Dio sblocca ciò che in noi fa fatica a smuoversi e a diventare luce, tutte le volte che ci doniamo agli altri.

Più doni e più ricevi luce. Più doni e più hai il discernimento su ciò che da solo non capivi. Ecco perché la casa di Elisabetta è una casa di gioia perché la gioia del vangelo non è univoca ma è sempre reciproca. Oggi è la festa in cui fede e carità diventano un binomio inscindibile. Avere fede senza carità significa avere la stessa fede dei demoni. Avere carità senza fede significa avere un amore che è destinato a finire. Fede e carità invece sono il binomio vincente di ogni cristianesimo riuscito.

Vai alle LETTURE DEL GIORNO


30 maggio 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo