Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 05 dicembre 2024
 

II Domenica dopo Natale - 3 gennaio 2021

Dove siamo noi? Nel mistero di Dio

Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.

Giovanni 1,1-18

In principio era una relazione. C’erano un discorso e un rapporto d’amore tra Dio e la sua parola, tra il Padre e il Figlio, una relazione talmente densa e reale da essere chiamata Persona: lo Spirito Santo. Tutta la creazione, tutti noi siamo dentro quella relazione d’amore, eterna e infinita, tra il Padre e il suo Logos. Tutto è stato creato così. Dopo il prologo del Vangelo di Giovanni, la domanda più importante del cristianesimo non è «dove si trova Dio?», ma «dove siamo noi?». E qui abbiamo la risposta: noi, tutti noi, l’universo e le sue galassie, tutto ciò che è stato e ciò che sarà, siamo dentro il seno del Padre, siamo continuamente generati da quella relazione d’amore tra Dio e il suo Logos.

Ecco perché «Dio nessuno lo ha mai visto»: non lo possiamo vedere perché siamo dentro di lui, perché siamo contenuti e custoditi dentro una danza meravigliosa. E se potessimo guardare nel fondo del fondo della Trinità, al centro di quella “circolazione” mirabile vedremmo il nostro volto, come ci ha svelato Dante in una delle vette più alte della tradizione poetica e teologica dell’Occidente: «Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflŒesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che ’l mio viso in lei tutto era messo» (Paradiso, canto XXXIII).

Siamo dunque talmente avvolti che finché non usciamo da lui non lo possiamo vedere; come il bambino nel seno materno: sente, intuisce che è dentro una madre, ma per vederne il volto deve nascere nel pianto, deve “morire” per rinascere a una nuova vita. Tutto ciò è luminoso ed è mistero. Lo vediamo chiaramente, eppure ci resta nascosto. «Adoro Te devote, latens deitas», iniziava così una delle prime laudi al Corpus Domini, scritta forse da san Tommaso d’Aquino. Vediamo di fronte a noi il Santissimo, lo crediamo, lo tocchiamo, lo adoriamo, diventa nostro pane. Eppure resta divinità nascosta (latens deitas), perché se non fosse anche nascosta quella nostra adorazione si tramuterebbe nella più perfetta delle idolatrie.

 

LOTTA AGLI IDOLI.

Il cristianesimo ha potuto e voluto salvare tutto l’Antico Testamento, e quindi ha ereditato la sua radicale e spietata lotta agli idoli, perché mentre ha riconosciuto veramente il Logos di Dio in un bambino deposto in una mangiatoia, mentre lo ha visto veramente con gli occhi dei pastori, lo ha toccato con le loro mani e con quelle di Maria, lo ha pregato con le loro preghiere… ha sempre salvato un velo di mistero. Mentre lo vedeva ha ripetuto «Dio nessuno lo ha mai visto», eppure lo vedeva davvero. È tra un “mentre” e un “eppure” che si gioca l’essenza del cristianesimo, un mistero che continuamente si rivela mentre si svela.

Siamo talmente intimi a Dio da non poterlo vedere faccia a faccia, proprio perché siamo dentro il suo mistero. Custoditi nel suo seno qualche volta non lo capiamo, ma sempre lo abitiamo; molte volte non lo sentiamo, ma lui ci sente sempre; non lo amiamo quasi mai, ma lui ci ama sempre, come sempre si amano i figli.


02 gennaio 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo