Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 12 settembre 2024
 

IV Domenica di Pasqua (Anno B ) - 25 aprile 2021

La diversa leadership del buon pastore

Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde». Giovanni 10,11-18

 

Chi conosce più il duro lavoro del pastore? La Palestina di Gesù lo conosceva bene, era uno dei lavori più comuni, era lavoro popolare. Quindi evocare il nome e i gesti del pastore signicava entrare immediatamente dentro il linguaggio della gente normale ed essere capiti. Gesù era così, i profeti erano così, i salmi erano così. In questa immagine del buon pastore rivivono infatti Ezechiele (cap. 34) e il grande Salmo 23 del buon pastore: «Il signore è mio pastore, non manco di nulla…».

Il mestiere del pastore era, ed è, un’arte complessa. Il pastore vive in un rapporto di reciprocità con il gregge, che è un insieme variegato. Accanto alle pecore grasse e sane, ci sono diverse categorie di animali fragili. La gran parte del gregge è dunque costituito da pecore bisognose di una cura speciale e specifica da parte del pastore. Ci sono quelle deboli, magari perché ancora agnellini, quelle permanentemente inferme a causa di menomazioni e incidenti, altre ferite dall’attacco di lupi o cinghiali, alcune smarritesi in seguito a un forte temporale o a un assalto, e qualche pecora che non ha più trovato la strada durante un difficile attraversamento notturno.

Il buon pastore è colui che ha sviluppato la capacità di custodire l’intero gregge, che ha allargato il suo sguardo fino a includere tutte, a cominciare dalle ultime, fino a proteggere anche pecore di altri greggi, fuori dal recinto. Il mercenario, invece, cura solo le forti e le grasse, e non protegge l’intero gregge. Il primo indicatore di bontà di un pastore non è il latte o la lana che ricava dalle pecore, ma l’equilibrio e l’armonia del gregge nel suo insieme, e quindi la cura degli ovini più vulnerabili: il numero di ferite che ha sanate, di disperse che ha ritrovate, di deboli irrobustite.

 

IL BENE DI TUTTI.

La leadership del buon pastore è speciale e diversa, se confrontata con quella del generale in battaglia, oppure, oggi, con la leadership d’impresa. Il suo obiettivo non è la massimizzazione del profitto, perché se così fosse non avrebbe senso dedicare energie e cura soprattutto agli animali più fragili e agli “scarti”.

La cultura di governo del pastore è la cultura del bene comune, cioè il bene di tutti e di ciascuno, del gregge e di ogni pecora. La cura del bene comune non può escludere nessuno, perché ogni individuo è legato a tutti gli altri, e la perdita di una sola pecora equivale all’insuccesso generale. È antimeritocratica, perché la logica che guida l’azione del pastore non è quella del merito ma quella del bisogno, che indica ordine, priorità e gerarchie di intervento. La pecora grassa e robusta non ha più meriti della dispersa e ferita, e anche se li avesse non sarebbe preferita per i suoi meriti; la debole assorbe più cura solo perché ha più bisogni della forte.

La cultura della leadership aziendale sta diventando un paradigma universale, e sta convincendo tutti che la cura per i deboli e i fragili debba essere meritocratica. L’ultimo residuo di welfare scomparirà il giorno in cui al Pronto soccorso inizieranno a chiedersi se quel malato merita di essere curato.


22 aprile 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo