Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

SOLENNITÀ DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE (ANNO C) - 6 GENNAIO 2025

Per conoscere Dio bisogna conoscere Gesù

«Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono».Matteo 2,10-11

Epifania” è una splendida parola greca che abbiamo conservato dall’antichità e, purtroppo, perché non ben capita, è stata fatta diventare “befana”; e il linguaggio corrente, aiutato dal mondo del commercio, ha trasformato la festa dell’Epifania nel giorno della Befana. La solennità dell’Epifania ci ricorda l’intelligenza della nostra fede: “Epifania” vuol dire che il Signore «si è fatto conoscere», «si è manifestato». Il Signore invisibile si è fatto vedere da noi, noi lo abbiamo riconosciuto e questo riempie di gioia.

Il profeta Isaia (60,1-6), nella prima lettura, si rivolge alla città di Gerusalemme distrutta dai nemici, ridotta a un ammasso di rovine: sa vedere oltre le tenebre del momento presente e invita quel povero rudere ad alzarsi e a rivestirsi di luce, perché viene la luce vera che è il Signore. Gerusalemme è figura della Chiesa, della comunità di Dio, che nel tempo della storia è spesso oppressa e si trova in situazioni difficili. A noi, adesso, nelle tenebre di questo tempo, il profeta a nome di Dio rivolge lo stesso invito: «Alzati, rivestiti di luce, accogli la luce del Signore che risplende sopra di te». Il Signore è la nostra luce, il Signore è presente nella nostra vita, proprio nelle tenebre dei nostri giorni è lui che rivela il  senso della nostra vita.

L’antico profeta parla il linguaggio del suo tempo e immagina carovane di cammelli e di dromedari, carichi dei doni più preziosi che arriveranno a Gerusalemme. Quello che adesso è un borgo sperduto e fatiscente – dice il profeta – in futuro sarà il centro del mondo, perché di lì uscirà la luce. Questa profezia si è compiuta con la rivelazione di Gesù Cristo. Tutto è partito da Gerusalemme: Dio si è fatto conoscere in quel bambino, in quell’uomo, in quella vita, in quella parola e noi abbiamo accolto la sua luce.

Nella seconda lettura, tratta dalla Lettera agli Efesini (3,2-3.5-6), l’apostolo dà un grande rilievo al progetto salvifico di Dio, che consiste per lui nell’unità di tutti gli esseri umani, al di là delle differenze di razza e di cultura. Egli mostra come solo eliminando le divisioni sia possibile trovare una pace vera.

Il racconto dei Magi, narrato da Matteo nel Vangelo (2,1-12), ci indica che è fondamentale sulla via che porta a Dio lo stupore, per cui una stella non rimane immobile nel cielo ma si mette ad ammiccare e a tracciare un cammino. Essi videro il bambino, si inginocchiarono, adorarono, offrirono doni. Donavano oro, incenso, mirra, ma soprattutto donavano le ore di marcia, gli ostacoli affrontati, i deserti attraversati, le distanze superate.

Donavano il loro cammino. Essi che erano sedentari per professione avrebbero potuto accontentarsi di credere e di adorare a distanza. Ma a questo modo come avrebbero potuto dimostrare la loro fede amante? La fede non è qualcosa di diverso dall’amore e l’amore non è separabile dall’umiltà. Si comprende il gesto di donare e di prostrarsi. Per incontrare Dio bisogna incontrare Gesù. E per incontrare Gesù bisogna farsi piccoli come lui.


02 gennaio 2025

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo