Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 

XIV domenica del Tempo ordinario (ANNO A) 9 luglio 2023

Che cosa è il potere e qual è la vera libertà? Il tema torna oggi: le Letture celebrano la potestà infinita di Dio, Padre buono,  che  dona in abbondanza ai suoi figli e assicura loro una regalità autentica. La grande tentazione del “principe di questo mondo” è in ogni tempo legata alle sicurezze terrene, all’ambizione della supremazia sugli altri, al desiderio di essere riconosciuti e onorati (cfr. Matteo 4,1- 11): con queste lusinghe, oerte anche a Gesù, il nemico ci allontana dalla nostra verità di gli e ci induce a pensare che il Signore non ci ama veramente se non esaudisce i nostri desideri umani. È questo «il dominio della carne», che rende schiavi e uccide: i battezzati sono sottratti a esso perché sono entrati, in Cristo «risuscitato dai morti»,
nella Vita nuova dei figli e in loro «abita lo Spirito» di Gesù (II lettura, Romani 8). Egli ci mostra oggi la dimensione del cuore che caratterizza i figli, i quali sanno di possedere tutto in Dio! Di fronte alla carcerazione del Battista e a diverse ostilità, descritte dopo il discorso apostolico che abbiamo meditato nelle scorse domeniche (Matteo 10), mentre è rifiutato dal popolo, in mezzo
al quale pure ha operato prodigi e annunciato la salvezza, Gesù conserva la consapevolezza di essere il Figlio amato, parla apertamente e poi si mette in preghiera: non chiede cose, potere, riconoscimenti, ma ringrazia il Padre per aver scelto gli ultimi del mondo e per la sua benevolenza. La preghiera del cristiano, alter Christus, è sempre, in qualunque circostanza concreta dell’esistenza, la lode riconoscente di un figlio amato (cfr. Salmo 144, Responsorio), che niente possiede da sé stesso e sa di
essere stato innalzato fino a «poco meno degli angeli» (Salmo 8) da un Padre buono e misericordioso che lo ha costituito
sacerdote, profeta e re con la grazia battesimale: Gesù afferma questa condizione con franchezza, dice che «tutto gli è stato dato dal Padre» e «nessuno può conoscere il Padre se non conosce il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare» (Matteo 11). Significa che la tentazione di uscire dalla grazia e rimanere soli con le nostre miserie è sempre in agguato: la presenza di Gesù è confermata in ogni tempo dai sacramenti della Chiesa e dall’accompagnamento prezioso di quanti, in ogni epoca della storia, hanno creduto in Lui e accolto la sua rivelazione. La sapienza del cuore, dono dello Spirito, che fa riconoscere la vera ricchezza, è offerta per grazia a ogni battezzato e va custodita: ci preserva dalle insidie del nemico,  realizzando in noi, come in Gesù, la profezia di Zaccaria 9 (I lettura): una regalità potente, «giusta e vittoriosa», che entra nel mondo con «umiltà» e costruisce con semplicità la «pace», tra le persone e nel nostro cuore. Solo con Gesù «troviamo ristoro per le nostre anime»!


06 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo