Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 ottobre 2024
 

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) - 15 settembre 2024

Sulla via con Dio nella terra dei vivi [...] Pietro prese in disparte Gesù e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini»

Marco 8,32-33

 

La Chiesa pone il tempo dell’uomo sotto la protezione della Madonna, Madre, Maestra e Regina degli Apostoli: così sono segnati da feste mariane l’inizio dell’anno civile (1° gennaio), l’avvio del Tempo ordinario dopo la parentesi quaresimale e pasquale (lunedì dopo Pentecoste), la pienezza della primavera e dell’autunno (mesi di maggio e ottobre), la parentesi estiva (15 agosto), il cuore dell’Avvento (8 dicembre).

Anche in questo mese di settembre, alla ripresa delle attività ordinarie, tre giornate sono dedicate a Maria: la sua natività, 8 settembre; il suo nome, 12 settembre; la ricorrenza dell’Addolorata, oggi 15 settembre. Guardiamo a lei in questo periodo di ripartenza! Ella ha saputo fare entrare il Signore nel tempo feriale, nella quotidianità feconda che è il kairòs, cioè il tempo opportuno, di ciascuno: in esso, e non in eventi straordinari, si fa carne, ogni giorno, la salvezza. Maria ha lasciato che Dio fosse presente “nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia”, come Sposo amante; ha sempre confermato la fede in Lui, in qualunque conditra zione della sua vita (all’annuncio dell’Angelo; a Cana; durante la sequela; nei giorni della croce; nel tempo della risurrezione, della Gloria e della missione); dal principio ne ha lodato la grandezza, la predilezione per gli ultimi, la capacità di «guardare all’umiltà dei suoi servi» (Magnificat, Luca 1,46-55) e di salvare dall’oppressione: Egli è l’Onnipotente, l’Uno e Trino, il Padre buono, il Figlio Salvatore, lo Spirito che dà la Vita. Solo alla scuola di Maria possiamo imparare a seguire il Signore, «lungo la strada» dell’esistenza, fino alla Croce.

Il tema del quotidiano «camminare » con Dio (Salmo 114, Responsorio) ci viene offerto con ricchezza nella liturgia di oggi: Isaia (I Lettura) descrive la forza che il Signore dà ai suoi eletti, i quali, pur tra le prove, possono, in nome della chiamata ricevuta, essere perseveranti nelle persecuzioni, conservare la fede, custodire la certezza potente che Egli vince e «rende giustizia»; chi gli è amico «non resta confuso»!

San Giacomo (II Lettura) mostra che la vera fede è feconda, si esprime nelle opere, trasforma i contesti in cui viviamo, è una forza capace di stravolgere l’esistente; chi la possiede illumina le tenebre del mondo, combatte il male e non gli si arrende. La fede è un dono che cambia la storia e accompagna come luce gli uomini sulle strade della terra; nel Vangelo (Marco 8,27-35), «lungo la via», Gesù interroga i Dodici: «Voi chi dite che io sia?». È Pietro, custode della fede di tutti, roccia su cui il Signore ha fondato la Chiesa, a rispondere per tutti: «Tu sei il Cristo!». Così una professione di fede apre la seconda sezione del Vangelo di Marco, come aveva aperto la prima (Marco 1,1: «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio») e aprirà la terza («Osanna! Benedetto Colui che viene nel nome del Signore», Marco 11,9): dal dono della fede nel Battesimo muove ogni sequela, chiamata, missione, martirio e dono di sé per la salvezza del mondo.

Non siamo certo esenti dalle cadute e dai dubbi: immediatamente dopo questo momento di luce Gesù annunzia la sua passione, morte e risurrezione, e deve rimproverare proprio Pietro, perché «pensa secondo gli uomini, e non secondo Dio». Tutti possiamo essere tentati di evitare la sofferenza e il dolore, via arcana di bene; è per questo che a ciascuno, alla «folla insieme ai discepoli », Gesù addita la «croce» come via per seguirlo, per «salvare la propria vita» proprio offrendola per la Vita, «per causa sua e del Vangelo ». Buona domenica!


12 settembre 2024

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo