PHOTO
UNA SFIDA DIFFICILE
Dal 2005, quando è arrivato nella diocesi di Malakal (di cui è stato vicario nell’ultimo anno), padre Christian si è calato nella vita della gente e ne ha condiviso i patimenti in questi anni di violenze intestine, che sono scoppiate nel 2013 e continuano ancora oggi. Uno che, come direbbe papa Francesco, si porta addosso «l’odore delle pecore», anche se in Sud Sudan bisognerebbe usare la metafora delle vacche, che sono al centro di tutto, della vita e, purtroppo, anche di molti conflitti. Padre Christian si appresta ora ad affrontare una grande sfida: quella appunto di guidare una diocesi, che è rimasta vacante per dieci lunghi anni ed è evidentemente molto travagliata al suo interno. «È una grande responsabilità», ammette, «anche perché ho sempre operato in un’area dominata dall’etnia nuer, mentre nella regione di Rumbek sono quasi tutti dinka, i grandi rivali. In realtà, questi due popoli fieri e battaglieri si somigliano molto e spero di poter fare da ponte, specialmente nelle zone di confine, dove si incontrano e spesso si scontrano». Il tema della riconciliazione, del resto, gli è sempre stato a cuore. E oggi più che mai: «Paradossalmente, il popolo sud sudanese era più unito quando combatteva contro il Nord. Con l’indipendenza sono emersi tutti i problemi e le divisioni interne. Oggi la sfida più grande è riuscire a guarire le tante ferite che il conflitto civile ha ulteriormente approfondito, dividendo la popolazione e accentuando il senso di appartenenza alla tribù o al clan, spesso in contrapposizione con gli altri». La classe politica non ha certamente contribuito a sanare le frattura, anzi. Composta sostanzialmente da ex militari bramosi di potere e di ricchezza, non ha saputo proporre una visione di nazione e un percorso di pacificazione a lungo termine. E così, nonostante l’ennesima firma di un accordo di pace nel settembre 2018, il conflitto continua a vari livelli. E a pagarne il prezzo più alto è come sempre la popolazione civile.
L’IMPEGNO DELLA CHIESA
«Ci sono troppe divisioni e troppi interessi, legati soprattutto al controllo delle risorse», conferma padre Carlassare. «Non a caso le peggiori violenze si sono verificate nei territori di Malakal e Bentiu, ricche di petrolio. E poi c’è un’incapacità di fondo dei leader di raggiungere la gente. Ci sarebbe bisogno di passare da queste figure legate alla vita militare del passato a una leadership nuova fatta di civili e di veri uomini politici. Altrimenti la gente, che ha già perso completamente fiducia nelle istituzioni, si rifugerà ancora di più nel clan. Ma questo non fa altro che accentuare e approfondire paure e tensioni». La spirale di violenze e vendette in cui spesso le comunità finiscono è esasperata anche da una situazione economica e da una crisi umanitaria catastrofiche: «Circa metà della popolazione vive sfollata. Ma anche gli altri spesso sono appesi alla sussistenza. Quest’anno, a causa delle inondazioni, molte terre non possono essere coltivate. La gente è di nuovo alla fame». Non è la prima volta, anzi, è un tema ricorrente. L’Onu ha lanciato l’ennesimo appello per far fronte al dramma di 6,6 milioni di persone «a causa dell’escalation di violenza e dello sfollamento». In questo contesto così drammatico, la Chiesa può essere un punto di riferimento? Padre Carlassare ne è convinto, nonostante quello che gli è successo. «C’è grande impegno su più fronti, soprattutto quello educativo e sanitario, ma anche nelle emergenze. E c’è un grande investimento nella promozione di percorsi di giustizia, riconciliazione, guarigione della memoria e cura dei traumi, ma anche di dialogo ed educazione alla pace. Bisogna insistere moltissimo su questo».
IL SOGNO: IL PAPA IN SUD SUDAN
Al di là dei progetti specifici, è soprattutto la presenza capillare in molte zone del Paese a far sì che la Chiesa cattolica contribuisca a promuovere il difficilissimo cammino di unità nazionale. «Siamo presenti in mezzo a tutte le tribù e i clan», dice padre Carlassare. «Siamo lì anche per contrastare le paure e le narrative distorte che ci sono tra una comunità e l’altra e che generano odio e conflitto. Nonostante le polarizzazioni e le violenze, ho visto un approccio diverso tra le persone che hanno accolto davvero il Vangelo e che agiscono di conseguenza. È qualcosa su cui si deve lavorare ancora molto per far sì che la Buona Novella entri in profondità nel cuore delle persone e lo trasformi. Ed è un impegno che porto con me anche a Rumbek». Fin qui l’impegno. Poi c’è il sogno: che papa Francesco — che ha fatto sapere di aver pregato per lui all’indomani dell’attentato — riesca finalmente ad andare in Sud Sudan. «Sappiamo che ci tiene moltissimo, che questa terra e il suo popolo sono nel suo cuore. Conosciamo anche le difficoltà. Ma abbiamo visto che è stato persino in Centrafrica e recentemente in Iraq. Sono certo che, appena potrà, verrà anche qui».
Chi è
Età 43 anni
Professione Vescovo di Rumbek in Sud Sudan
Ordinamento Sacerdote e missionario comboniano
Fede Cattolica
Il vescovo più giovane del mondo
Christian Carlassare nasce a Schio, in provincia di Vicenza, il primo ottobre 1977. Studia Filosofia a Firenze e svolge il noviziato a Venegono Superiore (Va) per poi studiare teologia all’università Gregoriana e missiologia all’Urbaniana di Roma. Ordinato sacerdote nel 2004, parte l’anno successivo per il Sud Sudan, dove opera nella diocesi di Malakal. Tra il 2017 e il 2020 è a Juba, per poi diventare vicario generale della diocesi di Malakal. Lo scorso 8 marzo, papa Francesco lo nomina vescovo di Rumbek, dove era previsto che si insediasse il 23 maggio. La diocesi, fondata nel 1975, si estende su 60 mila chilometri quadrati con 1,5 milioni di abitanti. Il 12% sono cattolici.



