PHOTO


Alan Turing fu un genio metematico ignorato per decenni, dopo che la sua figura era stata oscurata da quello che all'epoca era un marchio infamante: l'omosessualità. La tardiva riabilitazione ufficilae della sua figura riaccese i riflettori su di lui, grazie soprattuttto al film,The Imitation game del 2014 (vicnitore del premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale), con protagonista Benedict Cumberbatch, in onda stasera su La7 Cinema (canale 29), e tratto dalla biografia del 1983 Alan Turing: The Enigma di Andrew Hodges. Il film racconta il ruolo cruciale del matematico e della sua squadra nel decifrare, durante la Seconda Guerra Mondiale, il codice della macchina crittografica tedesca Enigma presso la base segreta di Bletchley Park. Il compito dell’informatico, era quello di costruire una macchina, la "Bombe" (o Christopher, nel film), in grado di testare tutte le possibili configurazioni di Enigma in un tempo utile, una sfida all'epoca ritenuta quasi impossibile. La storia reale, che ha connotati anche più complessi e dolorosi di quella raccontata nel film, è quella di un uomo che, rompendo gli schemi del suo tempo, non solo salvò la Gran Bretagna dal disastro, ma gettò le basi teoriche per la moderna informatica. I calcoli stimano che l’impresa abbia accorciato il conflitto di circa due anni, salvando milioni di vite. Nonostante queste azioni, il suo enorme contributo rimase celato sotto il segreto di stato per decenni dopo la guerra.
Alan Turing nacque a Maida Vale, quartiere di Londra, il 23 giugno 1912. Già in tenera età Turing diede segno della genialità che negli anni futuri lo avrebbe reso famoso in tutto il mondo. In un 'epoca in cui si privilegiavano gli studi classici la sua passione per le materie scientifiche lo mise in cattiva luce durante il percorso scolastico tanto da avere enormi difficoltà a ottenere il diploma Nel 1931 fu ammesso al King's College dell'Università di Cambridge, dove fu allievo di Ludwig Wittgenstein e dove approfondì i suoi studi sulla meccanica quantistica, la logica e la teoria della probabilità.
Nel 1934 si laureò con il massimo dei voti e nel 1936 vinse il premio Smith (assegnato ai due migliori studenti ricercatori in fisica e matematica presso l'Università di Cambridge). Nello stesso anno si trasferì alla Princeton University dove studiò per due anni, ottenendo infine un Ph.D. In quegli anni pubblicò l'articolo "On computable Numbers, with an application to the Entscheidungsproblem" nel quale descriveva per la prima volta la futura "macchina di Turing", antesignana dei moderni computer. Nel 1940, a 28 anni, era a capo del gruppo di ricercatori impegnati nella decrittazione delle macchine usate dalla marina tedesca, fra le quali Enigma


Mentre il mondo si avviava verso l'era del computer, basata sui suoi lavori teorici sull'algoritmo e sulla Macchina di Turing, Alan continuava la sua carriera accademica. La sua vita, però, fu tragicamente interrotta quando la sua omosessualità divenne di dominio pubblico in seguito a una denuncia per furto nel 1952. All'epoca, nel Regno Unito, l'omosessualità era considerata un reato penale di "grave indecenza". La scelta che gli fu offerta dalle autorità fu tra la prigione e la castrazione chimica. Scelse quest'ultima, sottoponendosi a un trattamento a base di estrogeni che ne compromise la salute fisica e mentale. Due anni dopo, nel 1954, fu trovato morto per avvelenamento da cianuro, in quello che fu stabilito come suicidio, a soli 41 anni. Al suo fianco, una mela parzialmente morsicata.
La Gran Bretagna impiegò decenni per riconoscere il suo errore. Nel 2009, il Primo Ministro Gordon Brown presentò scuse ufficiali in nome del governo britannico per il modo in cui il genio era stato trattato. Finalmente, nel 2013, la Regina Elisabetta II gli concesse la grazia reale postuma, un atto che ha cercato di sanare, anche se solo simbolicamente, la terribile ingiustizia subita. Oggi, Turing è onorato come un eroe di guerra, un pioniere scientifico e un simbolo della lotta contro l'intolleranza. La sua figura resta una toccante testimonianza del sacrificio personale imposto a chi ha servito lo Stato in silenzio, a dispetto del fatto che il passato non abbia mai cessato di essere un monito sulla brutalità della discriminazione.nel 2012, a cento anni dalla nascita, Turing è stato incluso tra i personaggi celebrati dalle emissioni 2012 delle Poste Reali.



