«Martedì 14 ottobre il Santo Padre Leone XIV «si recherà in visita ufficiale al Palazzo del Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella». Con un breve comunicato il Vaticano ufficializza la visita di Papa Leone al Quirinale già trapelata consultando le agende dei ministri della prossima settimana. Il Papa ricambia così la prima udienza in Vaticano del Capo dello Stato italiano avvenuta lo scorso 6 giugno. Dall’inizio del Pontificato si Mattarella e Prevost si sono incontrati diverse volte. L’ultima, poco prima della canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, ha visto il Presidente della Repubblica confessare al Pontefice di essersi formato sulle orme del santo piemontese.

Nella storia dei rapporti tra Chiesa e Quirinale sarà la dodicesima volta che un Papa si reca in visita al Colle, l'antica residenza dei Pontefici. Fu Pio XII, incontrando Vittorio Emanuele III e e la regina Elena, il primo della lista. Dalla storia della Repubblica in poi, il primo a recarsi in visita in Italia fu Giovanni XXIII ricevuto, l'11 maggio del 1963, da Antonio Segni. Ancora da Segni si recò anche Paolo VI l'11 gennaio del 1964. Papa Montini, il 21 marzo 1966, si recò anche dal successore Giuseppe Saragat. Giovanni Paolo II incontrò, invece, Sandro Pertini, il 2 giugno del 1984, Francesco Cossiga, il 18 gennaio del 1986 e Oscar Luigi Scalfaro, il 20 ottobre 1998.

Benedetto XVI si recò da Carlo Azeglio Ciampi il 24 giugno 2005 e da Giorgio Napolitano il 4 ottobre 2008.

Papa Francesco si è recato in visita sia Napolitano, il 14 novembre 2013 , che Mattarella il 10 giugno del 2017.