PHOTO
“Siamo entrati in un tempo in cui la cudeltà è diventata la normalità”, constata amaramente Flavio Lotti (Presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace) presentando la nuova edizione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, all’insegna del motto “Imagine all the people”, in programma domenica 12 ottobre. “La marcia”, aggiunge Lotti, “sarà un gesto per organizzare la resistenza alle crudeltà che si stanno moltiplicando nel mondo”.
Quest’anno ci sarà anche una Marcia nella Marcia: la Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace. Sarà un contributo alla realizzazione di uno degli ultimi grandi progetti di Papa Francesco che, inaugurando la prima Giornata Mondiale dei Bambini, disse: “Ci siamo radunati qui allo Stadio Olimpico per dare il calcio d’inizio a un movimento di bambine e bambini che vogliono costruire un mondo di pace, dove siamo tutti fratelli”. Si attende la presenza di circa 2 mila bambini per questo evento che partirà da Bastia Umbra alle 10.30 e si concluderà ad Assisi alle 12.30.
La giornata di domenica si aprirà alle 7 con la Messa celebrata nella Basilica di San Pietro a Perugia con Ivan Maffeis (Arcivescovo di Perugia), Giovanni Ricchiuti (Presidente di Pax Christi Italia), padre Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti.
La Marcia sarà preceduta dall’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025: un originale incontro della società civile internazionale che sta resistendo a tutte le crudeltà del mondo, al genocidio diGaza, all’escalation in Ucraina, alla carneficina del Sudan e di troppe altre parti del mondo, alla corsa al riarmo, alla crescita delle ingiustizie, delle disuguaglianze, dell’autoritarismo e alla distruzione del diritto internazionale democratico. E che vuole costruire l’alternativa.
A conclusione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, nella Rocca Maggiore di Assisi, dalle 13.30 alle 16.30 si svolgerà la manifestazione: “Fermate il Genocidio di Gaza!” - Appello corale contro le complicità, i silenzi e l’ipocrisia.
Ma sono tanti gli incontri che fanno da contorno alla Marcia. Sono in calendario: gli Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace promossi dalla Rete Nazionale delle Università Italiane per la Pace; il Meeting Nazionale delle Scuole di Pace; l’Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; la Conferenza sull’Informazione promossa da Articolo 21; la Conferenza “Per una Economia di Pace” promossa dalla Lega Coop Umbria.
Si prevede una grande partecipazione da tutta Italia. La Marcia PerugiAssisi e l’Assemblea dell’Onu dei Popoli hanno già raccolto l’adesione di moltissime persone, 597 associazioni, scuole ed Enti Locali: 512associazioni nazionali e locali; 191 scuole; 250 Comuni, Province e Regioni (dati aggiornati il 3 ottobre 2025).



