"En garde, prêt, allez!”. La classica sequenza di comandi in francese, usata nella  scherma per dare il via agli assalti, risuonerà oggi pomeriggio in piazza della Rotonda, nel cuore di Roma, per la 15a edizione di A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco organizzata dalla Casa Museo-Accademia d’Armi Musumeci Greco.

L’Accademia, nata nel 1878,  è una delle più antiche e prestigiose Scuole di scherma, appartenente alla più antica famiglia di schermidori del mondo, da sempre ospitata in un’antica dimora gentilizia del XV secolo, appartenuta al Vescovo Diego De Valdes, Camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia (1492-1503).

La maratona non competitiva di assalti, sulle pedane allestite all’aperto, unisce atleti, appassionati e semplici curiosi nel nome dello sport, dell’aggregazione e dell’inclusione. Nell’arco di circa 4 ore è prevista l’esibizione di atleti e campioni della scherma olimpica, paralimpica e non vedenti.

Nel  2011 l’Accademia ha lanciato il progetto  “Scherma senza limiti”, riservato ad atleti diversamente abili, in carrozzina, down, autistici, non vedenti, ipovedenti, dai 5 anni in su, senza limiti di età. Sin da subito, l’iniziativa ha ottenuto un grandissimo successo, crescendo di anno in anno.

La conduzione dell’evento di sabato 13 settembre sarà affidata al maestro Renzo Musumeci Greco (presidente dell’Accademia) e a una leggenda dello sport italiano:  Novella Calligaris, Direttrice Artistica della Casa Museo-Accademia d’Armi Musumeci Greco. All’evento sarà presente anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.

L’Accademia nel 2024 è stata inserita tra le eccellenze italiane (non solo dello Sport) dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.