Articolo "Relazionésimo", Vicenza capitale delle relazioni 01 luglio 2022 Sessanta convegni per riscoprire il valore delle comunicazione con noi stessi, il nostro prossimo e il Pianeta. Tra i relatori Mauro Magatti, Noemi, Giorgio Panariello, Luca Mercalli, Vittorio Sgarbi Condividi Condividi Chiudi
Video David Puente: «Per capire se una notizia è vera o falsa la prima cosa è lottare contro se stessi» 26 maggio 2022 All'evento in corso a Rieti per la Settimana della Comunicazione il giornalista specializzato in fact-checking David Puente e la sfida del giornalismo nel mondo liquido della post-verità: «La prima battaglia da combattere? Quella contro i propri pregiudizi» Condividi Condividi Chiudi
Video Chiara Giaccardi: «Qui insieme a tantissimi giovani per sconfiggere le fake news» 26 maggio 2022 All'evento in corso a Rieti per la Settimana della Comunicazione l'intervento della sociologa sui pericoli della rete contro cui possono scontrarsi tanti giovani, ormai esperti di tecnologia e nativi dell'era digitale Condividi Condividi Chiudi
Video «Dal 1931 all'era digitale per raccontare le storie vicine alla gente» 26 maggio 2022 All’evento in corso a Rieti per la Settimana della Comunicazione l’intervento del direttore di Famiglia Cristiana don Stefano Stimamiglio sui novant’anni del settimanale e le sfide del futuro Condividi Condividi Chiudi
Articolo Quando comunicare è ascoltare 26 maggio 2022 Tema della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di quest’anno è Ascoltare con l’orecchio del cuore. Un imperativo che riguarda la sfera religiosa ma anche quella comunicativa ed ecclesiale Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Per un umanesimo digitale serve una legislazione illuminata» 24 maggio 2022 Le conseguenze della pandemia, il pericolo dell’infodemia, il fenomeno delle fake news tornato d’attualità con la guerra in Ucraina. Intervista al professore Ruben Razzante in occasione dell’uscita dell’edizione aggiornata del Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione Condividi Condividi Chiudi
Articolo Sinodo, un difficile esercizio di comunione e partecipazione 02 dicembre 2021 Il processo avviato da papa Francesco è un percorso proposto a tutta la Chiesa per imparare a camminare insieme, nello sforzo comune di ascolto e di discernimento su dove Dio vuole portare la sua Chiesa Condividi Condividi Chiudi
Articolo Don Valdir José De Castro: «Portiamo Dio nel mondo della comunicazione» 25 novembre 2021 In occasione dei 50 anni dalla morte del Fondatore dei Paolini, parla il suo settimo successore: «Se non comunichiamo al passo con le tecnologie attuali, il Vangelo non arriva alla gente» Condividi Condividi Chiudi
Articolo Dalla logica del pulpito alla logica dell’agorà 26 ottobre 2021 Questo il testamento del beato don Giacomo Alberione, a 50 anni dalla sua morte, per chi oggi fa comunicazione nella Chiesa.... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Lorenzo Fazzini, un laico alla casa editrice del Papa 09 settembre 2021 Giornalista e padre di famiglia, dirigerà l’attività della Libreria editrice vaticana, che pubblica i documenti del Papa e della Santa Sede. La sfida? «Coniugare passione per l’impegno ecclesiale e professionalità» Condividi Condividi Chiudi