Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Giornata della Colletta
 

13 settembre, solidarietà per la Terra Santa

12/08/2020  Quest'anno, in via straordinaria, la consueta Colletta per i Luoghi Santi sarà domenica 13 settembre. Ecco il comunicato della Fondazione Terra Santa

Domenica 13 settembre si terrà la Colletta pontificia per i Luoghi Santi, tradizionalmente nota come Colletta del Venerdì Santo, quest’anno rinviata per via della pandemia. La Colletta è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi. 

Papa Francesco ha approvato la nuova data, scelta dalla Congregazione per le Chiese Orientali. «Perché il 13 settembre? – spiega padre Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa, nel video realizzato per l’occasione –. Perché è la domenica più vicina alla festa della esaltazione della Santa Croce, che qui a Gerusalemme celebriamo con particolare solennità, per ricordare fino a che punto è arrivato l’amore del Figlio di Dio per noi: fino a dare la vita sulla croce, per la nostra salvezza, per riconciliarci al Padre e tra di noi, per far nascere una umanità nuova fondata sulla solidarietà e sull’amore». 

Per preparare questo momento così importante per la vita della Terra Santa è online un nuovo sito: www.collettavenerdisanto.it, strumento completo per avere tutte le informazioni necessarie.   

Spiega nel video il Custode di Terra Santa: «La colletta a favore della Terra Santa è un piccolo gesto di solidarietà che tutta la Chiesa è chiamata a compiere per sostenere, attraverso la Custodia di Terra Santa, le comunità cristiane che sono in Terra Santa e sentono sulle proprie spalle il peso e la gloria della Croce di Gesù.  Grazie a quello che voi cristiani di tutto il mondo donate con generosità, noi potremo continuare a prenderci cura dei Luoghi Santi della Cristianità, dal Santo Sepolcro alla Basilica della Natività, ai santuari meno noti; potremo sostenere l’azione pastorale delle parrocchie a noi affidate; potremo garantire un’istruzione e un’educazione di qualità a più di 10 mila studenti che frequentano le nostre scuole; potremo aiutare le giovani famiglie a trovare una casa; potremo assistere i lavoratori migranti cristiani a sentirsi accolti anche se lontani dalla loro Patria; potremo stare accanto alle popolazioni colpite dalla guerra in Siria e ai rifugiati sparsi ormai nei vari Paesi in cui ci troviamo a vivere la nostra missione».

Le offerte raccolte dalle parrocchie e dai vescovi vengono trasmesse dai Commissari di Terra Santa alla Custodia e usate per il mantenimento dei Luoghi e per i cristiani di queste regioni, le pietre vive di Terra Santa. «Ciascuno di noi, fratelli, è radicato nel suo luogo di origine ma c’è un legame che caratterizza tutti noi cristiani che è il legame con quella Terra dove la nostra fede è nata, è la Terra di Gesù, è la Terra Santa – osserva padre Francesco Ielpo ofm, presidente della Conferenza di lingua italiana dei Commissari di Terra Santa (promotrice del sito dedicato alla Colletta) –. Questo legame con questa Terra dove tutti siamo nati si può esprimere anche attraverso un segno di solidarietà una volta all’anno».

Multimedia
Terra Santa, il 13 settembre la Giornata della Colletta
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo