logo san paolo
domenica 10 dicembre 2023
 
 

Umberto Bossi l'europeista

08/08/2011  Fulminato sulla via della Bce, il "senatur" ha messo da parte l'euroscetticismo. E pensare che a Pontida tuonava contro "Neurolandia"

C’era una volta l’euroscetticismo. C’era una volta “Neurolandia”. C’era una volta l’Europa “chiusa per fallimento”. C’era una volta Pontida trasformata in una succursale padana della Banca d’Italia, dove la lira veniva esibita (in fac-simile) dappertutto e il quotidiano “la Padania” si vendeva a 1936,27 lire (controvalore di un euro). Era il giugno 2005, non un secolo fa. L’ euro funesta dei leghisti è finita. Non è più la moneta cattiva che frena le esportazioni di artigiani e piccoli imprenditori e spinge all’inflazione.

Da oggi la Lega è europeista. Largo alla Banca centrale europea, specie se ci salva dal fallimento comprando i nostri titoli di Stato. Evidente Umberto Bossi ha fatto i suoi conti. Parlando da Gemonio, ha messo di nuovo il Carroccio davanti ai buoi con una virata a 180 gradi. «Dobbiamo andare dietro un po’ all’Europa», ha dichiarato il senatur dopo un vertice con il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli (che nell’edizione di  Pontida di sei anni fa veniva affettuosamente chiamato “Caldelira” e affermava che “l’euro è una moneta da pazzi”). Il leader della Lega ha poi confermato la notizia della lettera ricevuta dall’Italia nel fine settimana da parte della Bce in cui si richiedono misure contro la crisi e per il rilancio della crescita.

E ai giornalisti che gli chiedevano se il Governo si senta commissariato dalla Bce ha risposto: «Certo l’Europa, la Bce, ha il suo peso. Ci condiziona? Positivamente». Del resto non è la prima volta che la Lega cambia moneta. Nel pieno dell’euroscetticismo leghista fu l’ex commissario europeo Mario Monti a ricordare che Bossi chiese ufficialmente a Bruxelles, nel 1999, di far entrare la Padania nel nuovo sistema monetario europeo.

I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo