Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 08 luglio 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Si può perdonare proprio tutto?

24/09/2020  Quando il male pare vincente è possibile sperimentare il significato del perdono. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo

Non serve fare nomi o indicare precisi eventi di cronaca, purtroppo continuamente infatti si verificano crimini efferati davanti ai quali la gente resta attonita. Cresce la rabbia. E coloro che sono credenti si interrogano inevitabilmente se sia ancora una volta il caso di perdonare. La cattiveria, il male, la violenza sembrano a volte tracciare una spirale sempre più spietata e disumana. Eppure, paradossalmente, è proprio in quelle circostanze che è possibile sperimentare ancora di più la forza e il significato del perdono. È esattamente quando ci troviamo davanti a quello che oggettivamente, dal punto di vista umano e nella prospettiva della giustizia, non sarebbe perdonabile che emerge il valore del perdono, che si colloca infatti su un piano che non è quello della giustizia umana e del rispetto delle norme. Il perdono è un’eccezione. Non a caso persino il termine “perdono” nasce con questo significato speciale: un certo Romulus (IV-V  secolo d.C.) doveva tradurre in latino un’espressione di una favola greca che parlava del dono, inusuale, di concedere la vita a una persona condannata a morte. Romulus pensò che dare la vita a chi non la meriterebbe non poteva essere considerato un dono alla stregua di tutti gli altri e per questo inventò il termine “perdono”. Quando perdoniamo facciamo un dono che, proprio in quanto tale, non è dovuto. Ma è un dono che facciamo non solo a chi riceve il perdono: chi perdona fa in realtà un dono a se stesso, perché lascia andare la rabbia e il rancore che avrebbero potuto tenerlo in pugno per tutto il resto della vita. Alla luce di questa riflessione, possiamo forse comprendere meglio anche le parole di Gesù: non si tratta di perdonare fino a sette volte, come vorrebbe Pietro per mettersi fondamentalmente a posto la coscienza, ma fino a settanta volte sette, cioè senza fine, perché quando si smette di perdonare, quando non ci si perdona più dentro una relazione, allora la relazione stessa si spegne, perde vita e muore. Anche a livello sociale, nella comunità, nella Chiesa, possiamo ridare linfa alle nostre relazioni solo se abbiamo ancora il coraggio di perdonare anche e soprattutto l’imperdonabile.

Inviate le vostre domande a lettori.credere@stpauls.it

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo