Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Quale Dio per i giovani?

22/04/2010  Oggi, in Italia, si dichiara apertamente cattolico soltanto il 52,8 per cento di coloro che hanno tra 18 e 29 anni; era il 66,9 nel 2004. Una ricerca dei sociologi Iard.

Meno quattordici per cento in appena sei anni. Ma tra chi persevera aumentano i convinti, grazie all'efficace testimonianza di sacerdoti, catechisti e animatori, e grazie anche al "calore" di grandi eventi, come le Giornate mondiali della gioventù. Oggi si dichiara apertamente cattolico solo il 52,8 per cento dei giovani italiani d’età compresa tra i 18 e i 29 anni: nel 2004, era il 66,9. Alla forte riduzione della percentuale di chi si dice cattolico non corrisponde, però, una riduzione netta di chi ritiene importante la religione per la propria vita (si scende appena del 3 per cento), ma, anzi, si registra un leggero aumento di chi la definisce “molto importante” (l’incremento è dell’1,8 per cento). In generale, alla fede viene  riconosciuta una funzione di sostegno sia psicologico che relazionale) e di guida (offre un senso, dà speranza); meno un valore di riferimento morale. La fiducia nella Chiesa crolla tra i non credenti (soltanto il 2 per cento la definisce “alta” o “molta alta”)  e si affievolisce tra i praticanti, attestandosi al 39 per cento.

     È quanto emerge da una ricerca realizzata dall’Istituto Iard che – su commissione della diocesi di Novara, nell’ambito del progetto Passio 2010 – ha indagato sul rapporto che le nuove generazioni di italiani hanno con la fede. Le rilevazioni sono state effettuate nella seconda metà di marzo, su un campione di mille persone, rappresentative della differente realtà del nostro Paese. Rispetto alle recenti indagini, e in particolare a quella del 2004, si osservano in particolare due fenomeni. Si tratta di una conferma e di una parziale novità. Da un lato, infatti, si rafforza la religiosità del “fai-da-te” di cui i sociologi parlano da decenni. Dall’altro si assiste a una polarizzazione delle scelte: chi rimane cattolico è sempre più convinto; quanti non lo sono mai stati o non lo sono più dimostrano una distanza maggiore dalla Chiesa di Roma, talvolta una vera e propria ostilità, pur coltivando un certo interesse per la dimensione spirituale. Fanno irruzione in questo delicato campo meccanismi tipici del tifo calcistico. O di qua o là, con una passione da ultrà.

Nel video allegato presentiamo le riflessioni di Silvio Barbaglia (diocesi di Novara), del sociologo Riccardo Grassi e di don Domenico Benvenuti (Servizio nazionale per la pastorale giovanile). Sul numero 17 di Famiglia Cristiana, in edicola a partire dal 21 aprile, intervengono, invece, il sociologo Luca Diotallevi e don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo