Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 07 settembre 2024
 
 

Ma la scuola non è solo ferie e salario

04/05/2011  Gran dibattito, su Famigliacristiana.it, sulla scuola e sugli insegnanti. Ma nessuno si chiede c he cosa imparano davvero i ragazzi. Perché?

Chissà se ha ragione Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura, quando definisce “terrificante” il linguaggio dei giovani. E chissà quali ragioni, torti, concessioni e irrigidimenti ispirano le molte decine di lettori che, su questo blog, hanno commentato un articolo di Francesco Anfossi sulla scuola italiana.       

     Il romanziere peruviano prende spunto dal lessico di Twitter e Facebook per denunciarne la barbarie sintattica: e leggendo pure da noi “xké” al posto di “perché” e “tvb” come sintesi di “ti voglio bene”, vien da chiedersi se non stiano tornando in voga i caratteri cuneiformi in uso fra Ittiti e Sumeri, quando la parola faticava a trovare una espressione grafica. Solo che da allora sono trascorsi cinquemila anni, quanto basta per approdare a un linguaggio debitamente articolato.      

     Inoltre, uscendo dagli scambi di messaggi su Internet, sono anche da ascoltare quei docenti che giudicano di livello primitivo non solo i temi di scuola media ma gli stessi elaborati degli studenti universitari. Non sarà magari vero che, tesi appunto di Vargas Llosa, “se scrivi e parli così è perché pensi così, e se pensi così è perché (xké) pensi come una scimmia”. Qui siamo evidentemente all’eccesso letterario, per amor di tesi. Ma è un fatto, rimanendo in Italia, che la nostra lingua viene parecchio maltrattata. In alto e in basso.      

     Veda dunque il lettore di scorrere l’ottantina di pareri espressi dopo l’intervento di Anfossi (titolo, “Il Cavaliere e i prof bolscevichi”). Come l’articolo prendeva spunto dall’attacco di Berlusconi agli insegnanti politicizzati, così dalle reazioni è emersa una lotta tra fautori e critici del premier, tuttavia con un obiettivo supplementare e una lacuna. L’obiettivo, chiamiamolo così, è di colpire la classe insegnante imputandole stipendi troppo alti (!) a paragone della scarsa fatica: orari ridotti, ferie lunghe ecc. La lacuna consiste nel non chiedersi, politica a parte, che cosa imparino effettivamente i nostri ragazzi. A cominciare, ovvio, dalla linga italiana.        

     Nemmeno i docenti che hanno invaso questo blog, nella loro difesa documentata oltre che appassionata, sembrano porsi il problema. Pochi soldi, molto lavoro, libri di studio disonesti o imparziali: nient’altro o quasi. In sintesi, un professore fa il suo dovere e non lavora meno di un operaio o un impiegato. Ma è solo su questo che si deve discutere? In una società evoluta, interrogarsi sui livelli culturali è argomento che non merita di essere ridotto né a guerra fra classi né a concezioni corporative. Stiamo parlando dei nostri ragazzi: senza le esagerazioni antropomorfe di Bargas Llosa ma, certo, non senza allarme. Se davvero anch’essi parlano come scrivono, e pensano come parlano, non saranno delle scimmie. Ma se almeno in qualche misura questo è vero, ci sarà un perché. Anzi, un “xké”. 

I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo