Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Tv
 

Il caso Regeni a “Presadiretta”. L'ex 007 egiziano: "Al Sisi sa tutto"

29/08/2016  Le nuove inchieste di Riccardo Iacona ripartono con rivelazioni esclusive sulla morte del giovane ricercatore italiano e la testimonianza di sua madre. E poi reportage sulla Pfas, la sostanza che ha inquinato le acque potabili in Veneto e sull'imprenditrice sarda Daniela Ducato

Sono passati otto mesi dalla morte di Giulio Regeni, il giovane ricercatore ucciso al Cairo. Chi ha voluto che fosse catturato e torturato? Quali speranze abbiamo di ottenere la verità? A queste domande prova a rispondere la prima puntata del nuovo ciclo di Presadiretta, in onda il 29 agosto alle 21.10 su Rai 3. Riccardo Iacona e i suoi giornalisti hanno costruito un’inchiesta ricca di testimonianze esclusive, come quelle degli anonimi le cui dichiarazioni sono state rese pubbliche dai giornali, ma che durante il programma parleranno a volto scoperto indicando mandanti ed esecutori dell’omicidio. La più importante è quella di Omar Afifi, ex 007 che svela come il presidente egiziano Al Sisi sappia la verità e che insieme ai membri del Governo ha cercato di far passare la tesi dell'incidente d'auto. E per la prima volta parlerà Paola Regeni, la mamma di Giulio.

Gli altri reportage saranno centrati sulle storie del Pfas, la sostanza inquinante entrata nell’acqua potabile che ha messo a rischio la salute di trecentomila persone in Veneto, e di Daniela Ducato, che con le sue idee “verdi” sta dando lavoro a centinaia di persone in Sardegna, nel Sulcis, dove la disoccupazione è altissima a causa del crollo dell’industria del carbone.

Multimedia
A Fiumicello l'ultimo addio a Giulio Regeni: «Senza giustizia non è possibile la pace»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo