Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Il circo degli ex ragazzi di strada

01/07/2012  Otto giovani di Addis Abeba portano in Italia “Makeda”, una rivisitazione della leggenda della regina di Saba. Il tour inizia il 13 luglio a Canale di Serino (Avellino).

Arrivano dall'Etiopia. Erano ragazzi di strada. Oggi sono acrobati, giocolieri, ballerini e contorsionisti. Gli artisti del “Fekat circus” (circo in fiore), un gruppo di otto giovani  di Addis Abeba, portano in Italia “Makeda”, una rivisitazione della leggenda della regina di Saba. Il tour inizia il 13 luglio a Canale di Serino (in provincia di Avellino), ma i ragazzi, che hanno tra i 18 e i 23 anni, si esibiscono in anteprima mercoledì 4 a Milano. L'appuntamento è alle 20 in piazza Beccaria, per una serata gratuita organizzata dal Ciai, il Centro italiano aiuti all’infanzia, che sostiene progetti di cooperazione per i bambini nel mondo.


La compagnia nasce proprio da una di queste esperienze, con i bambini disagiati di Addis Abeba. «Era il 2004, dodici ragazzi decisero di creare una cooperativa di teatro»,  racconta Daniela Antonini del Ciai . «Oggi organizzano esibizioni, corsi gratuiti per bambini, attività di clownterapia negli ospedali e spettacoli sulla legalità nelle carceri». L'associazione li ha sostenuti, fornendo lo spazio e l'equipaggiamento per gli allenamenti.  


Il gruppo è composto da tre musicisti, quattro giocolieri e una contorsionista e per quasi due mesi animeranno piazze e teatri italiani, da Sud a Nord. Dopo Canale di Serino, dove restanno fino al 15 luglio, il 17 si spostano al Camping international di Jesolo, il 18 sono a Andalo (Trento), il 19 a porto Sant’Elpidio (Fermo) al festival “I Teatri del Mondo”, il 20 e 21 a Montalto Uffugo (Cosenza) e il 24 a Cavallino Treporti (Ve). E ancora, dal 27 al 29 si si esibiscono a Boechout in Belgio, allo “Sfinks Festival” per l'unica tappa non italiana. Dal 2 al 5 agosto hanno in programma di partecipare al festival di Veroli (Fi) e dall'11 al 13 si spostano a Ragusa in Sicilia. Infine si replica il 19 a Jesolo, il 20 ad Andalo e il 21 di nuovo a Cavallino Treporti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo