Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Fornero, tra gli esodati pure i diritti

28/06/2012  Infelice battuta del ministro proprio il giorno dell'approvazione della sua riforma: "Il lavoro non è un diritto"

L’ultima del ministro Fornero, proprio il giorno dell’approvazione della riforma sul lavoro, l’ha raccolta con una sua intervista il Wall Street Journal: “Stiamo cercando di proteggere le persone, non i loro posti. L’attitudine delle persone deve cambiare. Il lavoro non è un diritto, deve essere guadagnato, anche attraverso il sacrificio”. “Ma il ministro ha giurato sulla Costituzione o su Topolino?” si chiede il senatore leghista Gianvittore Vaccari. Non è una battuta raffinatissima, ma la domanda è lecita. Con una dichiarazione il ministro ha polverizzato l’articolo uno della Costituzione  - “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” - e soprattutto l’articolo quattro: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.

Il Costituente l’ha ripetuta due volte la parola “diritto”, a scanso di equivoci, ma non a scanso del ministro Fornero, che evidentemente sembra essere andata in direzione opposta rispetto alla Costituzione, trasformando un diritto in qualcos’altro. Dopo le numerose levate di scudi il ministro ha cercato di precisare in modo vago: “Il diritto al lavoro non è mai stato messo in discussione come non potrebbe essere mai visto quanto affermato dalla nostra Costituzione. Ho fatto riferimento alla tutela del lavoratore nel mercato e non a quella del singolo posto di lavoro, come sempre sottolineato in ogni circostanza”. Ma lo sa il ministro che esiste una disciplina che si chiama Diritto del Lavoro, con dei Tribunali chiamati a emettere sentenze? Se questo è lo spirito della sua riforma stiamo freschi, torniamo al 1947. Se il lavoro non fosse un diritto, bensì solo qualcosa da conquistare con i propri mezzi non ci sarebbero milioni di laureati a pieni voti disoccupati o con lavori precari, in balia del mercato. Un Governo, tecnico o politico che sia, dovrebbe contribuire a creare le condizioni affinché quel diritto fosse il più possibile garantito ed esteso.

In realtà, a ben vedere, la gaffe si sposa perfettamente con la rivisitazione dell’articolo 18, che prevede i licenziamenti individuali e il licenziamento per motivi economici senza reintegro automatico. Se il lavoro non è un diritto, allora qualunque licenziamento diventa lecito. E' una valutazione politica, non tecnica. Vorrà dire che dopo le lacrime sulle pensioni assisteremo allo stridore di denti sull’occupazione e al diritto del lavoro, esodato come quei lavoratori già usciti dal mercato del lavoro ma non ancora pensionati, di cui non si conosce ancora il numero.   

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo