Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
udienza
 

«La pace nel mondo inizia sempre con la nostra conversione personale»

02/03/2022  Mercoledì delle Ceneri, giornata di preghiera e digiuno perché cessino le ostilità in Ucraina, papa Francesco chiede di continuare a invocare da Dio il dono della pace. E continua la catechesi sul ciclo della vecchiaia, ricordando che ci vuole tempo per assimilare e diventare saggi.

Erano attese le parole di papa Francesco in questi giorni in cui continua la guerra di aggressione contro l’Ucraina. « Oggi entriamo nel tempo di Quaresima. La nostra preghiera e il digiuno saranno una supplica per la pace in Ucraina, ricordando che la pace nel mondo inizia sempre con la nostra conversione personale, alla sequela di Cristo», dice salutando i fedeli francesi. Ringrazia i polacchi per come stanno accogliendo i profughi per restituire loro dignità e speranza. «Voi, per primi, avete sostenuto l’Ucraina, aprendo i vostri confini, i vostri cuori e le porte delle vostre case agli ucraini che scappano dalla guerra». Spiega la storia dello speaker in lingua polacca, il frate francescano ucraino Marek Viktor Gongalo, i cui anziani religiosi sono nei bunker in una città vicino Kiev e chiede di pregare per tutti gli anziani che stanno cercando di salvarsi dalle bombe.  

Prima dei saluti e dell’appello per la preghiera per l’Ucraina, aveva dedicato l’udienza al ciclo sulla Vecchiaia soffermandosi sul significato della longevità, vista come simbolo e opportunità. Partendo dal Libro della Genesi il Pontefice sottolinea che «nel racconto biblico delle genealogie dei progenitori colpisce subito la loro enorme longevità: si parla di secoli! Quando incomincia, qui, la vecchiaia? E che cosa significa il fatto che questi antichi padri vivono così a lungo dopo aver generato i figli? Padri e figli vivono insieme, per secoli! Questa cadenza secolare dei tempi, narrata con stile rituale, conferisce al rapporto fra longevità e genealogia un significato simbolico profondo».

La longevità, dice il Papa ci aiuta a capire la nostra fragilità e il senso della vita. Ci invita a interrogarci sul passaggio delle generazioni e sulla memoria che passa da un secolo all’altro. Certo, Francesco sottolinea che «i tempi della trasmissione si riducono; ma i tempi dell’assimilazione chiedono sempre pazienza. L’eccesso di velocità, che ormai ossessiona tutti i passaggi della nostra vita, rende ogni esperienza più superficiale e meno “nutriente”. I giovani sono vittime inconsapevoli di questa scissione fra il tempo dell’orologio, che vuole essere bruciato, e i tempi della vita, che richiedono una giusta “lievitazione”. Una vita lunga permette di sperimentare questi tempi lunghi, e i danni della fretta».

Il Papa invita a pensare ai ritmi della vecchia, ma anche a quelli dei bambini, che non sono tempi di inerzia. Anzi, bisogna cercare di “perdere tempo” sia con gli anziani che con i figli. «È in questo orizzonte che ho voluto istituire la festa dei nonni, nell’ultima domenica di luglio. L’alleanza tra le due generazioni estreme della vita – i bambini e gli anziani – aiuta anche le altre due – i giovani e gli adulti – a legarsi a vicenda per rendere l’esistenza di tutti più ricca in umanità. Ci vuole dialogo tra le generazioni, se non c’è dialogo ogni generazione rimane isolata e non può trasmettere il messaggio». Un giovane, dice il Papa, «che non è legato alle sue radici che sono i nonni non riceve la forza delle radici come l’albero e cresce senza riferimenti. Bisogna cercare come una esigenza umana il dialogo tra le generazioni».

E immagina città in cui «la convivenza delle diverse età faccia parte integrante del progetto globale del suo habitat. Pensiamo al formarsi di rapporti affettuosi tra vecchiaia e giovinezza che si irradiano sullo stile complessivo delle relazioni. La sovrapposizione delle generazioni diventerebbe fonte di energia per un umanesimo realmente visibile e vivibile». Le nostre città, invece, con l’ossessione della velocità e dell’efficienza sono «tendenzialmente ostile agli anziani (e non per caso lo è anche per i bambini). Questa società che ha questo spirito dello scarto scarta tanti bambini non voluti e scarta i vecchi, li scarta, non servono, meglio metterli alla casa degli anziani, ai ricoveri. L’eccesso di velocità ci mette in una centrifuga che ci spazza via come coriandoli. Si perde completamente lo sguardo d’insieme». I ritmi lenti vengono vissuti come una perdita, soprattutto di denaro, ma è vero invece l’inverso: «L’eccesso di velocità polverizza la vita, non la rende più intensa. La saggezza ci vuole perdere tempo, ma tu torni a casa e vedi tuo figlio e tua figlia bambino e perdi tempo, questo è fondamentale per la società. Perdere tempo con i bambini e c’è il nonno o la nonna che magari non ragiona più o ha perso la capacità di parlare», spiega Francesco, «tu perdi tempo che è necessario per la società, loro ci danno un’altra capacità di vedere la vita».

La pandemia, riconosce, ha imposto «dolorosamente» uno stop a questa velocità e i «nonni hanno fatto da argine alla “disidratazione” affettiva dei più piccoli. L’alleanza visibile delle generazioni, che ne armonizza i tempi e i ritmi, ci restituisce la speranza di non abitare la vita invano. E restituisce a ciascuno l’amore per la nostra vita vulnerabile, sbarrando la strada all’ossessione della velocità, che semplicemente la consuma». Il Pontefice chiede a tutti se sanno perdere tempo con i nonni, con i vecchi, giocando con i bambini. «I vecchi hanno i loro ritmi, ma sono ritmi che ci aiutano», ci aiutano a capire anche che «il senso della vita non è soltanto nella età adulta, dai 25 ai 60 anni, ma è tutto e tu dovresti essere capace di interloquire con tutti, così la tua maturità sarà più ricca e più forte». Ci vuole una riforma, quella che converta «la prepotenza del tempo dell’orologio» alla «bellezza dei ritmi della vita. Questa è la riforma che dobbiamo fare nella famiglia, nella società». È indispensabile, conclude il Papa «l’alleanza delle generazioni» perché «una società dove i vecchi non parlano con i giovani, i giovani non parlano con i vecchi, gli adulti non parlano né con i vecchi né con i giovani è una società sterile, senza futuro, che non guarda l’orizzonte, ma guarda a se stessa e diventa sola».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo