Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 12 ottobre 2024
 
Estate con la Bibbia
 

Entracque. Incontrare Dio all’ombra dei faggi

02/08/2018  Viaggio in una delle oltre 1.600 strutture religiose che in Italia stanno accogliendo singoli e famiglie per un modo originale di vivere le ferie

C’è un paradiso di boschi e acque, in Valle Gesso, a 1.250 metri d’altezza, nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, dove il cellulare non riesce a prendere. Quassù, al confine con la Francia, tra enormi faggi secolari, al posto dell’inutile smartphone, a risuonare è la Parola di Dio.

Siamo nella frazione più alta di Entracque, a San Giacomo, nel Cuneese, dove sorge quella che un tempo fu la reale “casa di caccia” fatta erigere da Vittorio Emanuele II nel 1873. Restaurata dai Gesuiti nel 1963, l’elegante residenza è diventata un isolato “romitaggio” dove, dal 1972, nel mese d’agosto, si tengono le settimane bibliche, una proposta di scoperta della Scrittura che i gesuiti ogni anno rinnovano, con successo, per i giovani, «per gustare la bellezza della Parola, liberi da schemi precostituiti», come recita l’essenziale dépliant dei corsi.

«Non si tratta solo di corsi biblici con taglio esperienziale, bensì di un vero studio del testo, sul quale il biblista offre alcuni strumenti esegetici e una traccia di lavoro, che poi viene seguita dal gruppo durante la giornata, prima di una verifica finale. Chiaramente, poi, la Parola accolta con apertura e condivisa in gruppo interpella la vita di ognuno e può diventare occasione d’incontro con Dio», spiega padre Giancarlo Gola, biblista, 59 anni, coordinatore delle settimane bibliche, nonché uno dei docenti dei corsi.

Un’altra caratteristica delle settimane che s’impose con il tempo a San Giacomo, è la presenza di un’équipe di animatori laici che guidano i partecipanti, divisi a piccoli gruppi, e li facilitano, promuovendo attività interattive come, per esempio, drammatizzazioni didattiche. Uno di loro è Giuliano Pallaro, 35 anni, insegnante di Chieri: «Il nostro compito», dice, «è quello di aiutare questi giovani che quando arrivano qui non si conoscono a creare tra loro buone relazioni». Il resto lo fa il fascino della Bibbia in un contesto naturale che provoca meraviglia e meditazione.

Conferma tutto un’altra animatrice, Chiara Bena, ventottenne torinese, insegnante di sostegno e catechista in parrocchia: «A San Giacomo vengono giovani da ogni parte d’Italia. A volte anche dall’estero. Accettiamo anche giovani famiglie. Ognuno porta aspettative, esperienze e stati d’animo diversi. A un certo punto del corso scatta sempre qualcosa, grazie allo stare assieme, che ti trasforma. Io sono arrivata qui per la prima volta a 17 anni, per fare la baby-sitter ai figli di alcuni corsisti. Intuii subito che si trattava di un’esperienza davvero forte. E l’anno dopo mi sono iscritta. Da allora, d’estate salgo sempre quassù». Ora Chiara è nello staff d’animatori della prima settimana, quella che va dal 4 all’11 agosto: «Si tratta di una settimana introduttiva, per chi non sa molto dei Sacri Testi. Si cerca di dare alcune “chiavi” per entrare nella Bibbia», spiega. Titolo del corso, tratto dal Salmo 62, «Una parola ha detto Dio, due ne ho udite».

Francesca Bosa, 21 anni, di Chieri, studentessa universitaria a Economia, l’anno scorso ha frequentato la terza settimana dedicata alla figura di Giuditta e la donna nella Bibbia. Entusiasta, tornerà anche questo agosto: «Ho vissuto un’esperienza bellissima. Pensavo di salire quassù solo per riposarmi e rigenerarmi fisicamente e invece il corso m’ha dato molto di più: ho iniziato a mettermi veramente in ascolto di me stessa. Ed è stata, inoltre, un’occasione per entrare in relazione con persone nuove e interessanti, con la natura straordinaria di questo posto e, infine, con Dio. Al termine del corso, grazie alla Bibbia, ti senti amato dal Signore. È come se avessi ricevuto una piccola carezza da Lui».

La giornata nell’eremo, oltre che dal lavoro sui testi, è scandita da momenti di preghiera comunitaria, di convivialità, di svago e di passeggiate in montagna.

«La gestione della casa, eccetto la cucina, è fatta tutti assieme, si basa sul volontariato e sulle libere offerte dei partecipanti, in modo che se qualcuno si trovasse in difficoltà economica possa parteciparvi lo stesso» precisa padre Giancarlo Gola, che ha un buon motivo per essere particolarmente legato a San Giacomo: «Quassù giunsi la prima volta a 16 anni. Era il 1975. Fu per me una settimana decisiva: tra questi boschi, in questa casa, nacque la mia vocazione religiosa», rivela agguantando ricordi ed emozioni.

Il gesuita quest’anno sarà impegnato, assieme ai confratelli padre Guido Bertagna e padre Claudio Zonta, come relatore anche nel terzo corso (dal 18 al 25 agosto) che, come in altre edizioni, mette assieme il linguaggio biblico e quello cinematografico. “Per una lettura dell’Apocalisse: (ri)velazioni tra Bibbia e cinema comico” è il titolo dell’itinerario. «Scritture e comicità hanno molto in comune», osserva padre Gola: «Rompono regole stabilite e smascherano i meccanismi di potere e di violenza. Avremo come maestro anche un critico cinematografico, Luca Bernabè, che ci guiderà alla visione dei film».

La seconda settimana, infine, condotta dalla biblista Rosanna Virgili, sarà dedicata al tema del lavoro e della precarietà: «Lavoro “se”, lavoro “perché?” Il lavoro nella Bibbia».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo