Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 10 settembre 2024
 
dossier
 

Dalle leggi razziali, al lager, alla liberazione: la commovente testimonianza di Liliana Segre

09/10/2020  Il discorso della senatrice a vita davanti ai ragazzi della cittadella della pace di Arezzo è stata l'ultimo in pubblico della sua vita, spesa nel coltivare la memoria di quello che è stata la Shoah

Una testimonianza fatta davanti al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al presidente della Camera Roberto Fico e del Senato, Maria Elisabetta Casellati, alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina in un tendone fuori da quella comunità Rondine ad Arezzo che da 26 anni opera per la pace, ospitando ragazzi di nazioni in guerra, educando alla solidarietà e al rispetto degli altri. Valori che la senatrice a vita testimonia da tutta la vita raccontando nelle scuole una storia che inizia quando nel 1938 vennero emanate le leggi razziali e lei fu espulsa dalla terza elementare della scuola Ruffini di Milano "Può sembrare strano ai giovani – ha detto sorridendo - ma anche io sono stata giovane. Un giorno nella mia vita di bambina e poi si ragazza scoprii all'improvviso di essere diventata 'l'altra'. Ricordo bene il giorno in cui cambiò tutto: quando i miei genitori mi dissero che non potevo andare più a scuola. Perché? Chiesi. E mi dissero che gli ebrei non erano più ammessi. Era la legge. Iniziò un'escalation di paura. C'era la guerra, lasciai la casa. C'erano le bombe, i razionamenti. Ma era un destino comune a tutti gli italiani. Come ebrei eravamo tranquilli in Italia, nonostante le leggi severi e umilianti fasciste. Ma dopo l'8 settembre si iniziò a parlare di deportazione. Io so cosa significa essere richiedente asilo ed essere respinta per aver trovato un uomo che obbediva agli ordini. Successe in Svizzera, cercavamo di sottrarci alla deportazione: quest'uomo non credette alla nostra storia e alla nostra disperazione. Ci riportò indietro in Italia. Fummo arrestati dai Finanzieri italiani in camicia nera. Camminammo da prigionieri in quella montagna su cui eravamo saliti pieni di speranza. Entrai da sola nel carcere di Varese a 13 anni. Con un grande 'perché' senza risposta. Poi entrai nel carcere di Como e in quello di San Vittore. Un giorno in carcere un ufficiale tedesco entrò con un elenco di 600 persone, tra cui io: dovevamo partire per 'ignota destinazione'. In carcere lasciai uomini che ci dicevano: 'Non avete fatto niente'. Poi incontrai per due anni solo mostri. Fummo caricati con violenza sui vagoni nel famigerato Binario 21, dai nazisti ma soprattutto da zelanti fascisti che collaboravano. Il vagone era terribile, senza luce, senza acqua. C'era un secchio e c'era la paglia. Il viaggio durava una settimana. C'erano dei pianti continui. Poi ci fu il silenzio. Un silenzio solenne, la presa di coscienza di quello che si stava per succedere. Arrivai ad Auschwitz il 6 febbraio '44, obbligata a scendere a bastonate. Nessuno poteva credere che era 'quel' momento: un tribunale con un credo di odio decideva chi scegliere. Tu sì, tu no. Attraversai il famoso cancello. Cos'è questo posto? Tutte queste donne rasate? Non avevo ancora letto Dante, perché facevo la seconda media. Ma eravamo delle dannate. 'D'ora in poi voi sarete un numero”. Io ero 75190 lo dovevo imparare a memoria in tedesco, subito. Era questione di vita o di morte, se non si rispondeva al richiamo del proprio numero in tedesco. Dovetti dire addio al mio nome. Ci spogliarono, tra le risatine dei soldati. Conobbi le altre, di Genova, di Milano. Eravamo italiane, ma cosa ci facevamo là? Per una mente normale non era concepibile un posto così. Iniziò la schiavitù. Io non ho mai raccontato tutti i dettagli dei campi della morte. Però alcune cose vanno dette. Eravamo sole, non eravamo più persone, eravamo disumane: eravamo quello che i nostri aguzzini volevano. Avevamo solo il nostro corpo, che dimagriva sempre di più. Non avevo amici, sceglievo la solitudine. Non era il mio carattere: ma dopo aver perso mio padre, avevo paura di perdere un'amica. Ma con il passare del tempo si sviluppò una 'vicinanza' con le altre persone, che vedevi condividere la tua vita, la tua stessa coperta, che dimagrivano insieme a te. Mi ricordo il primo giorno di lavoro da operaia-schiava. C'erano uomini che facevano lavori molto più duri di noi donne. Iniziai a chiedere che fine aveva fatto mio padre. Poi smisi, avevo capito che non l'avrei mai più visto. La notte? Dormivamo. Per la stanchezza e per non sentire i lamenti di quelli che venivano mandati al gas. Io non volevo vedere, non volevo sapere chi andava al forno crematorio. Ero diventata egoista. Senza emozioni, senza più seno, senza mestruazioni, spesso senza mutande. Quando si toglie l'umanità dalle persone, bisogna estraniarsi per sopravvivere. Nessuno si suicidava, tutti sceglievamo la vita in quel luogo di morte. Ci portavano nelle docce, ci denudavano e ci osservavano le Kapò. Un giudice stabiliva con un gesto se potevamo essere adatta ancora al lavoro oppure no. Conobbi Janine, una ragazza francese, con cui condividevo il lavoro. In un macchinario si tranciò due falangi della mano, che riuscì a suturare in un qualche modo. Ma la menomazione le costò la vita, fu mandata al gas perché inabile al lavoro. Io fui orribile nei suoi confronti, non feci nulla, estraniata. In quel momento ero solo una prigioniera che si era salvata. Ho convissuto con carcerieri che si credevano superiori, che pensavano di appartenere a una razza migliore. Non ho perdonato, non ho dimenticato. Non sono riuscita a farlo. I russi si stavano avvicinando, era il gennaio del '45. E iniziò la 'marcia della morte'. Dovevamo camminare, una gamba davanti all'altra, con i piedi piagati. Chi si accasciava veniva finito con un colpo in testa. Chi è disperato fa di tutto per salvarsi. Chi ha fame pensa solo a quello. Noi eravamo come bestie quando mangiavamo. Io amavo molto i cavalli, ma trovammo un cavallo morto e ci attaccammo alla carne dell'animale con le unghie e con i denti. Eravamo orribili, ma volevamo vivere. Durante questa marcia incontrammo solo letamai e cavalli morti. Dov'erano gli uomini? Non li incontrammo. Le prime persone che incontrammo erano dei ragazzi francesi, che erano stati prigionieri di guerra. Ci dissero: chi siete? E noi: ragazze ebree. Non ci credevano, perché eravamo irriconoscibili. Ebbero pietà di noi. Ci dissero: resistete, i nazisti stanno perdendo la guerra. Una notizia da perdere la testa. Era primavera, c'era l'erba nei prati. Succhiai la clorofilla. Ero senza energia. Uno dei carcerieri lasciò la pistola, la divisa. Eravamo alla fine. Pensai di prendergli quella pistola e sparargli, perché ero carica di odio e rancore. Ma non lo feci, capii che non potevo uccidere una persona. Ero diversa da loro".
Applausi scroscianti da parte di tutta la sala. Tutti in piedi per Liliana Segre 

Multimedia
Nella giornata della memoria con i teatri chiusi Gioele Dix legge Primo Levi sui social
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo