Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Tortura, Amnesty incalza l'Italia

26/06/2012  Dopo 23 anni il nostro Paese non si è ancora dotato di una legge sulla tortura, nonostante abbia ratificato il trattato Onu. Per questo, dice Amnesty, si commettono ancora tanti abusi.

La tortura dev'esere riconosciuta per quello che è: un reato a sé stante. Cosa che Roma non  ha ancora fatto. Così Amnesty rinnova l'appello all’Italia. E' il ventitreesimo che fa. I primi 22 sono rimasti inascoltati, naturalmente. In occasione della Giornata internazionale per le vittime della tortura, Amnesty International Italia rinnova la richiesta alle istituzioni del nostro Paese affinché si colmi il ritardo di quasi un quarto di secolo.

L’organizzazione per la tutela dei diritti umani chiede che finalmente s’introduca nel codice penale italiano il reato di tortura. Una lacuna legislativa che l’associazione definisce «grave, incomprensibile e dolorosa», e che evidenzia un’omissione rispetto a un obbligo che l’Italia si è assunta nel lontano 1989, quando ratificò la Convenzione contro la tortura delle Nazioni Unite.

Amnesty sottolinea che l’assenza del reato di tortura dal nostro ordinamento «implica effetti giudiziari precisi come la comminazione di pene inadeguate e la conseguente prescrizione dei reati minori che vengono applicati in sua vece».

L’organizzazione internazionale insiste sul fatto che questa inadempienza «è una delle principali cause della sostanziale impunità di cui hanno goduto i colpevoli, e della giustizia negata per le centinaia di vittime delle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze di polizia durante il G8 di Genova del 2001, in particolare all’interno del centro di detenzione di Bolzaneto».

In molti dei casi finiti in tribunale, spiega il documento di Amnesty, sono state chiamate in causa le responsabilità delle diverse forze di polizia per uso eccessivo della forza, inclusi i maltrattamenti in custodia, e per utilizzo improprio delle armi.

Ma non si tratta soltanto dei drammatici giorni di Genova. «Quest’anno», scrive l’associazione, «le sentenze della Corte di Cassazione hanno confermato la condanna per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi e quella per l’omicidio volontario di Gabriele Sandri, mentre sono in corso i procedimenti per la morte di Aldo Bianzino, Giuseppe Uva, Stefano Cucchi e Michele Ferrulli.

Tutto ciò conferma l’urgenza di misure legislative e istituzionali per prevenire le violazioni dei diritti umani da parte delle forze di polizia, tra cui – oltre all’introduzione del reato di tortura – un’adeguata formazione all’uso della forza e delle armi, l’adozione di misure di identificazione (come ad esempio codici alfanumerici) durante le operazioni di ordine pubblico e l’istituzione di un organismo indipendente per il monitoraggio dei diritti umani e per la prevenzione dei maltrattamenti in tutti i luoghi di detenzione».

L’appello, indirizzato al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato, è già firmato da 15.000 persone. Amnesty ha annunciato una manifestazione nazionale a Roma per il prossimo sabato 6 ottobre, insieme alle famiglie di vittime di violazioni dei diritti umani.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo