Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Il "Grande fratello" nei nidi, la proposta ha il "sì" del Senato

31/05/2019  160 milioni di euro per l'installazione di sistemi di videosorveglianza negli asili nido e nelle strutture socio assistenziali per anziani e disabili. Un provvedimento discutibile che lede la crescita serena dei più piccoli e la dignità di tanti bravi insegnanti.

Una manifestazione a Vercelli a favore delle telecamere nei nidi e nelle scuole primarie
Una manifestazione a Vercelli a favore delle telecamere nei nidi e nelle scuole primarie

E’ stato approvato al Senato un emendamento al disegno di legge Sblocca Cantieri che prevede lo stanziamento di 160 milioni di euro per l'installazione di sistemi di videosorveglianza negli asili nido e nelle strutture socio assistenziali per anziani e disabili. Da 10 anni si batte per questo provvedimento Gabriella Gianmanco vicepresidente di Forza Italia al Senato perché «nei luoghi che ospitano soggetti deboli siano obbligatorie le telecamere e siano stanziate risorse sufficienti a tale scopo».

Con l’emendamento si vuole istituire un fondo al Ministero dell’Interno con 5 milioni di euro per il 2019 e 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 per l’erogazione di risorse finanziarie per “l’installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso presso ogni aula di ciascuna scuola” dell’infanzia statali e paritarie. Le stesse risorse, e sempre dal 2020 al 2024, saranno da destinare alle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità, a carattere residenziale, semiresidenziale o diurno. Sia per quest’ultime che per i nidi  i fondi dovranno coprire anche l’acquisto delle apparecchiature per la conservazione delle immagini “per un periodo temporale adeguato”.

Una legge controversa che vede schierati su opposti versanti coloro che credono nel controllo dei lavoratori, soprattutto di quelli che lavorano con soggetti deboli, e coloro che credono nella via della formazione e della fiducia.  

«Con l'introduzione delle videocamere di sorveglianza in ogni sezione del nido e in ogni sezione di scuola dell'infanzia, si avvia una stagione di controllo sistematico sulle relazioni tra i bambini, docenti e educatori esponendo i processi educativi a controlli esterni. Sarà un Grande fratello a controllare tutto, conserverà le immagini e potrà usarle in qualsiasi momento contro gli adulti - che sono stati bambini - per indicizzare, giudicare selezionare in base a comportamenti che qualcuno potrà ritenere sbagliati». Questa la riflessione del Coordinamento nazionale dell'Infanzia, formato da sindacati e associazioni,  che ritiene il provvedimento, inutile, pericoloso, antipedagogico.

«Quali saranno gli effetti sullo sviluppo e sulla crescita, e quali le conseguenze sui cittadini che questi bambini diventeranno un giorno, se, fin dalla più tenera età, sarà instillato loro invece che un rapporto di fiducia verso le istituzioni, un rapporto di timore, insicurezza, paura, mitigato in modo improprio dalle videocamere che tutto potranno filmare registrare ed esporre in futuro come prova di una tendenza precoce a comportamenti non graditi?»,  

Inoltre, quale sarà l'impatto sulla libertà di insegnamento e sulla ricaduta sulla genuinità della relazioni educative che sempre deve mantenersi, è il tema posto dal Coordinamento. «I rari comportamenti, inadeguati e riprovevoli che si sono verificati in questi anni non trovano giustizia attraverso un video controllo indistinto. La cura appare peggiore della malattia. Ciò che serve a bambini e insegnanti è maggiore rispetto ed attenzione ai processi educativi, non strumenti meccanici coercitivi e sanzionatori, a prescindere. Ora che una legge sciagurata va verso la definitiva approvazione è necessario riflettere attentamente sulle modalità della sua attuazione. I rapporti tra individui e istituzioni, tra operatori dell'educazione e dell'istruzione tra cittadini e istituzioni, siano immediati e diretti - sottolineano dal Coordinamento dell'Infanzia - senza mediazioni interposte da macchine, riprese e videosorveglianza. La scuola e i bambini non sono soggetti da Grande Fratello».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo