Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
 

Uno studio su cinque chiude bottega

23/02/2011  Contribuenti.it lancia l’allarme: 2010 disastroso in Italia per i professionisti

Uno studio professionale su cinque ha chiuso nel 2010 e il fatturato è diminuito in media del 39 per cento. La crisi è diffusa e colpisce in particolare l’Italia, soprattutto veterinari, avvocati, sociologi, giornalisti, medici, dottori commercialisti e biologi. A fornire i dati è un’indagine elaborata da Krls Network of Business Ethics per il magazine Contribuenti.it, che ha preso in esame alcuni indicatori economici del 2010 e incrociato i dati relativi a fatturato, prenotazioni, occupazione e forniture professionali.  

All’estero. Lo scorso anno in altri Paesi si è avuta una ripresa: in Francia il fatturato è cresciuto del 4,1 per cento, in Inghilterra del 3,2, in Germania del 2,9, in Spagna del 2,2. Banche anche Olanda ( +2,1 per cento) e Svezia (+1,7).  

Avvocati e commercialisti. Secondo l'indagine di Contribuenti.it il settore giuridico-economico (avvocati e dottori commercialisti) è uno dei comparti più colpiti. Nel 2010, infatti, il fatturato globale è diminuito del 46 per cento rispetto al periodo precedente: le prenotazioni sono diminuite del 38 per cento, l’occpazione del 20 per cento e le forniture professionali addirittura del 59 per cento.  

Forte contrazione anche nel settore medico. Indicatori negativi sono stati rilevati anche per veterinari, medici e biologi: il fatturato globale è sceso nel 2010 del 37 per cento rispetto all'anno precedente, le prenotazione del 41 per cento, l’occupazione del 24 per cento e le forniture professionali del 51 per cento.  

Male il settore della comunicazione (sociologi e giornalisti), che ha fatto segnare un -36 per cento quanto a fatturato, - 29 per cento le prenotazioni, -26 per cento l'occupazione e -52 per cento le forniture.  

L’analisi. «Di fronte alla chiusura del 20 per cento degli studi professionali, costituiti prevalentemente da piccoli studi e al crollo del fatturato», commenta Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it Associazione contribuenti italiani, «è impensabile che il governo non intervenga sostenendo anche il comparto delle professioni, prevedendo per i professionisti misure straordinarie, come il credito d'imposta sugli acquisti e il bonus occupazione per chi assume».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo