Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
chiedilo a credere
 
Credere

Vale la pena ricominciare?

06/01/2022  Tre suggestioni cui attingere per riprendere il cammino: Natale, il Calendario e il verbo ringraziare

Sarò onesto con voi. La questione di oggi non proviene da una domanda posta da un lettore. Approfitto per dirvi che tutte le volte in cui presento una domanda, non si tratta di un “artificio letterario”. Si tratta veramente di una questione posta da qualcuno.

Lo dico, perché a inizio anno, vi vorrei ringraziare per il vostro interesse verso questa breve rubrica! Capirete dopo perché metto il verbo ringraziare in corsivo. Anche se non è la domanda di un lettore, penso che la questione di questa volta ce la poniamo in tanti: da dove attingere la forza di ricominciare? Dopo più di due anni con il Coronavirus che ci condiziona gravemente, dopo le varie persone che abbiamo perso, dopo le tante battaglie perse in un anno… e forse in una vita… vale la pena ricominciare? Da dove attingere la forza?

Per rispondere a questa domanda, vorrei attingere a tre suggestioni che abbiamo in questo periodo. La prima è quella della collocazione della festa di Natale. I cristiani della Chiesa di Roma avevano scelto una data simbolicamente molto forte, quella del dies natalis solis invicti del 25 dicembre. È la data in cui, dopo il solstizio d’inverno, la durata del giorno ricominciava ad aumentare. C’era più luce che buio e quindi era la data della rinascita del sole. I cristiani hanno ritenuto che proprio quella data era simbolicamente importante per festeggiare la nascita di Gesù Cristo, vera luce del mondo, il vero “Sole”, l’invincibile e l’invitto.

Il Natale, oltre i regali, oltre i cenoni, è la festa della speranza, di Cristo nostra speranza. Nella stessa linea, vorrei fare una seconda suggestione: quella del sovrapporsi (senza coincidenza) tra l’anno solare e l’anno liturgico. Il nostro anno solare potrebbe non avere tutti i colori che desideriamo, ma esso è portato e supportato dall’anno liturgico, dal mistero di Gesù Cristo morto e risorto, dalla memoria della Madre di Dio e di tanti santi.

L’energia per ricominciare non viene dal calendario, viene dal fare memoria del Cristo vivo e dei suoi santi. Fare memoria, nella fede biblica, è permettere all’Evento di diventare presenza, forza che trasforma il presente. Infine, ritorno al verbo “ringraziare” che ho messo in corsivo sopra. Ringraziare – e non lo dice solo la fede, ma anche la psicologia – è una grande potenza di rinvigorimento. Ringraziare ha una capacità sanante della memoria, rafforzante del presente e illuminante del futuro. Buon anno nuovo!

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo