Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 05 dicembre 2024
 

Domenica 17 novembre 2024 -I di Avvento - La venuta del Signore

Leggendo il brano evangelico della prima domenica di Avvento, ci troviamo alle soglie dell’ultima Pasqua terrena di Gesù. Siamo a Gerusalemme, nel cortile del Tempio. Il clima è estremamente teso a causa dell’or- mai incandescente conflittualità con i capi del popolo e l’esito della vicenda è ormai chiaro. In questo contesto che sa di dramma, di conflitto e di morte imminente, Luca colloca un lungo discorso dai toni apocalitti- ci in cui tratta la fine delle cose con i drammi che l’accompagnano, offrendo una prospettiva per in- terpretarli e affrontarli.

Sono due i poli su cui si articolano le parole profeti- che e di ammonizione di Gesù: la storia e la venuta del Signore. Alla prima è dedicato un ampio spazio narrativo nel quale si riflette principalmente l’esperienza del- la comunità cristiana e in cui risuonano i grandi eventi storici di quel tempo. Troviamo infatti persecuzioni, falsi profeti, conflitti familiari, guerre, cataclismi, fino alla distruzione di Gerusalemme. Un panorama impressionante di devastazione e distruzione fatto di crolli materiali, morali, sociali e spirituali. Ma non è altro che lo scorrere della storia con i suoi decadimenti, quelli causati dall’uomo e quelli legati alla caducità della natura, poiché il dramma accompagna tutto lo svolgersi delle vicende umane.

In questo angosciante rovinare delle cose, ecco però l’altro polo del discorso: nel bel mezzo dello sconvolgimento cosmico viene il Figlio dell’uomo. L’immagine, presa in prestito da Daniele 7,13, racconta l’attesa delle prime comunità cristiane che speravano nell’imminente, improvvisa e folgorante apparizione del Risorto (la cosiddetta parusia = manifestazione) a metter fine alla storia e inaugurare il tempo finale di pace e giustizia. La prospettiva guarda alla fine dei tempi e il riferimento è alla venuta definitiva del Signore, ma i riferimenti agli avvenimenti storici che abbiamo evidenziato sopra, chiedono di considerare anche il tempo in cui si è immersi come spazio stabilmente abitato dal Signore, un luogo in cui continuamente incontrarlo mentre si fa incontro.

D’altra parte, Luca ha particolarmente a cuore la sottolineatura dell’«oggi» della salvezza (due esempio tra i tanti del suo Vangelo: nella casa di Zaccheo e sulla croce con il ladro pentito). L’«oggi» di ciascuno è segnato dal passaggio del Signore, paradossalmente proprio in mezzo ai crolli, il che interpella e chiede di assumere atteggiamenti precisi. Luca invita coloro che sperimentano la venuta del Signore in mezzo ai drammi del loro tempo a raddrizzarsi, a sollevare la testa, a rimettersi in piedi. La posizione di chi è vivo, di chi è libero, di chi è pronto a camminare, di chi è disposto a lavorare, di chi fronteggia con determinazione ciò che gli accade attorno. La sua venuta è una chiamata di liberazione, in special modo per chi è oppresso, inseguito dalla morte e dal disfarsi delle cose, materiali e non. In ogni occasione in cui avviene il ribaltamento della morte in vita e dell’oppressione in libertà il Signore viene.


14 novembre 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo