Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 

Domenica 6 febbraio 2022 - V dopo l'Epifania

Le domeniche dopo l’Epifania nel Rito ambrosiano sono pensate come «un itinerario di riflessione sulla Parola che può mantenere vivo lo stupore credente dell’assemblea che celebra e concentra l’attenzione, nei racconti evangelici, sui segni compiuti dal Gesù terreno» (Franco Manzi). Il segno del capitolo ottavo del vangelo di 
Matteo è uno dei tre segni compiuti dal Signore, all’inizio del suo ministero, verso gli esclusi.
Matteo, che nei capitoli ottavo e nono racconta dieci miracoli del Messia Gesù, colloca all’inizio di questa serie la guarigione del lebbroso, la guarigione del servo di un centurione (la pagina del Vangelo di questa V domenica dopo l’Epifania) e quella della suocera di Pietro. Chi viene soccorso da Gesù è, infatti, escluso dalla piena partecipazione di Israele in quanto impuro (il lebbroso), perché pagano (il servo del centurione), o donna (la suocera di Pietro).
Il centurione poteva essere un romano, o un pagano di origine diversa. Secondo alcuni è probabile che si trattasse di un soldato di Erode Antipa, allora regnante, il quale – essendo cresciuto a Roma – aveva applicato la terminologia militare latina al suo esercito. 
La preoccupazione per il suo servo (o, come è possibile tradurre, e sembra probabile per questo Vangelo, suo figlio) spinge il centurione a rivolgersi a Gesù. Poiché a quel tempo le armi in dotazione a un centurione erano una daga a doppio taglio e una spada corta, Gesù non si arresta di fronte al fatto che quest’uomo sia armato: lo ascolta e lo asseconda, concedendogli il miracolo. Ai suoi discepoli però Gesù proporrà la logica della non violenza, che aveva già presentato nel discorso della montagna («Offri a lui anche l’altra guancia»: Matteo 5,39), e su cui tornerà col rimprovero rivolto a Pietro che prenderà la spada all’arresto di Gesù (26,52). 
Il Signore non rifiuta un gesto di amore nei confronti di un uomo armato, escluso dalla sua gente, e non ebreo: ciò che conta è il suo dolore. Gesù non si offre di entrare nella sua casa, ma la distanza – simbolica e fisica – che lo separa dai sofferenti che incontra (anche pagani) non rappresenta un ostacolo. Anzi: proprio grazie al fatto che Gesù non varcherà la soglia della casa di quello straniero, verrà alla luce la fede del centurione («Avvenga per te ciò che hai creduto»: v. 13). 
Lo stupore di Gesù di fronte alla fede di quest’uomo vale anche per noi, cristiani di oggi: ci invita a non presumere di essere credenti, o salvati, semplicemente perché battezzati. Gesù forse oggi esclamerebbe, magari davanti a un credente di altra religione: «In verità io vi dico, nella Chiesa non ho trovato nessuno con una fede così grande!».
Nella lettura di Ezechiele si dice che il discendente di Davide è venuto per essere «un unico pastore per tutti», superando le nostre categorie e divisioni. È Gesù, che vede bene, meglio di noi, oltre le apparenze e i pregiudizi: lo stesso Gesù che, leggeremo domenica prossima, parlerà della fede di un altro straniero, un Samaritano.


03 febbraio 2022

 
Pubblicità
Edicola San Paolo