Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 

Lettera dal carcere. Quando Dio bussa di nuovo alla tua porta

Caro don Stefano, le scrivo da un carcere. Leggo sempre Famiglia Cristiana grazie al cappellano. È la prima volta che mi trovo in prigione. Non mi piace definirmi “detenuto” perché, prima di tutto, sono un uomo. Un uomo che ha sbagliato e che sta pagando, ormai da diverso tempo. Tra non molto uscirò, e sono molto preoccupato, spaventato direi, per il giudizio della società, per lo stigma che, inevitabilmente, mi porterò dietro a lungo. Perché il giudizio, o pregiudizio, è la vera piaga dell’umanità, e giudicare un uomo senza conoscere il suo cuore è un vizio comune nel quale, lo ammetto, anch’io in passato cadevo spesso.

Oggi, cerco di evitarlo. La mia è una storia di dolore e di speranza, di caduta e di rinascita, di libertà perduta e ritrovata, di non-amore risanato. I primi tempi in carcere sono stati orribili. Ero confuso, smarrito, disperato, a volte tentato dal suicidio. Poi, ho conosciuto dei volontari cattolici e ho cominciato a frequentare assiduamente la Messa. Due suore mi hanno seguito, hanno accolto il mio pianto, il mio sconcerto di peccatore che non si capacitava di aver sbagliato. Così, pian piano, mi sono accostato al sacramento della Riconciliazione: è allora che ho avuto la forza, il coraggio, di chiedere perdono e di piangere, finalmente, non sul mio vittimismo ma sulla mia miseria di peccatore. Ho cominciato a frequentare l’Eucarestia ogni settimana.

Poi, la vera svolta, il cambiamento totale, seppur graduale: un mio compagno di cella mi ha prestato la sua Bibbia e per la prima volta ho conosciuto in profondità la Parola di Dio. La leggevo con ardore, assetato di quella verità che mi era, fino ad allora, così distante e sconosciuta. Anche “fuori” ero un credente, ma il misticismo che mi affascinava era astratto, senza radici nella realtà, incoerente e vacuo. Ero quello che si dice un “cristiano non praticante”, e la mia fede era debole e confusa. Scoprire l’Antico Testamento e, soprattutto, il Vangelo di Gesù Cristo ha iniziato piano a cambiare qualcosa nel mio intimo, a scavarmi dentro. In particolare dopo un sogno una pace immensa mi ha avvolto e, da quel giorno non mi sono sentito più realmente solo.

Con il tempo, ho capito che il Signore aveva scelto di incontrarmi e di riprendermi per mano proprio nel momento in cui ero più nudo, più povero, più inerme, libero da ogni zavorra umana. Libero nel cuore, e non nelle gambe, mentre fuori non lo ero: come la maggior parte degli uomini, infatti, credevo di essere libero, di poter fare ciò che volevo – anche di ferire gli altri, di mentire, di ingannare – ed invece ero schiavo, prigionie-ro del peccato, complice del male. Ho espresso la mia ritrovata libertà anche nel chiedere perdono a coloro che, pur amandoli immensamente – ma stoltamente, con cuore offuscato – avevo fatto soffrire.

E non importa, in fondo, che non mi abbiano risposto, né accolto il mio pentimento, perché confido che, un giorno, ci riusciranno. Adesso guardo con serenità e fiducia al futuro. Ho profonda vergogna per i miei errori passati e non amo parlarne, poiché ho preso le distanze da ciò che ero e non sono più. In carcere ho scoperto anche la narrativa, realizzando il sogno, a lungo coltivato “fuori”, di scrivere dei romanzi nei quali ormai do voce allo Spirito e a ogni mio anelito di vita, di gioia e gratitudine al Signore che salva. Tuttavia, il senso di isolamento, spesso, mi opprime.

Perciò, concludo con un umile desiderio: vorrei ricevere email, o lettere, da chiunque desideri contattarmi. Sarò felice di corrispondere con chi vorrà degnarmi della sua amicizia. NICK

Caro Nick, la tua lettera mi commuove e credo che faccia lo stesso effetto anche ai nostri lettori. Per ragioni di spazio ho dovuto ridurla, ma in essa tutti noi cogliamo, grazie alle tue doti di scrittore che hai scoperto “dentro” il carcere, il cammino di liberazione che il Signore ti ha indicato e che tu hai accettato di fare. Quelle persone che citi - i volontari, il sacerdote, le suore - mi ricordano l’angelo di cui si narra nel capitolo 16 degli Atti degli apostoli che, comparso nel mezzo della notte nel carcere di Filippi in cui Paolo e Sila erano stati rinchiusi per aver predicato il Vangelo di Gesù, li liberò dai ceppi e li fece uscire, permettendo oro di continuare a predicare il Vangelo.

Sì, esattamente quello stesso Vangelo che hai riscoperto tu nel momento in cui ti sei sentito avvolgere dall’amore di Dio. Quello stesso amore ha liberato dai ceppi della schiavitù del peccato il tuo cuore. L’amore libera, questo è il tuo in-segnamento a tutti noi. L’odio, con tutti i suoi succedanei (invidia, gelosia, male-volenza, diffidenza, pregiudizi, ecc. ecc.), rende schiavi, magari senza neppure che ce ne rendiamo conto, come giustamente racconti nella lettera. Dio è sempre in azione, ai tempi di Paolo come ai nostri, e tanto più ha la possibilità di agire quanto più glielo permettiamo di fare. La tua storia, che così onestamente narri e che leggiamo tutto d’un fiato come se fosse un romanzo, mostra proprio questo.

Mostra, anche, che esistono condizioni particolari in cui noi uomini siamo più pronti ad ascoltare la voce dello Spirito Santo, e queste a volte coincidono con situazioni di sofferenza A proposito di ascolto, domenica 29, solennità dell’Ascensione del Signore, è dedicata alla Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Nel suo tradizionale messaggio a chi lavora in questo settore vitale delle moderne società democrati-che, papa Francesco offre una chiave di lettura della loro professione, invitando-li a un “ascolto con le orecchie del cuore”. Consiglio a tutti di leggerlo, perché spiega in modo semplice un architrave della vita spirituale:

«L’ascolto», dice, «corrisponde allo stile umile di Dio». Egli ci parla con la sua Parola, e attende che lo ascoltiamo. Ma quell’ascolto non è garantito, scontato: esso è, piuttosto, una grazia che si è liberi di accogliere. «L’uomo», scrive Francesco, «al contrario, tende a fuggire la relazione, a voltare le spalle e “chiudere le orecchie” per non dover ascoltare. Il rifiuto di ascoltare finisce spesso per diventare aggressività verso l’altro». Fino a quando, dove mai te lo aspetti, incontri il Figlio dell’Uomo e piangi di gioia, perché hai trovato la via verso casa. Chi vuole corrispondere con Nick può scrivere alla mia mail (donstefano@famigliacristiana.it), indicandomi i suoi recapiti. Provvederò io stesso a inviarli al nostro amico Nick.


01 giugno 2022

 
Pubblicità
Edicola San Paolo