PHOTO
La prima volta dopo 500 anni. È storico lo «speciale servizio ecumenico» dedicato al tema della cura del creato” che, nella cappella Sistina, vede papa Leone e Re Carlo fianco a fianco. Dal tempo dello scisma un Papa e un sovrano non pregavano insieme.
La meditazione è stata accompagnata dai testi, in inglese e latino, focalizzate sul tema di Dio creatore e sulla speranza. Si tratta di salmi e di letture tratte da Sant'Ambrogio e San John Henry Newman, ex anglicano convertitosi al cattolicesimo e che il primo novembre sarà proclamato Dottore della Chiesa. I rapporti tra anglicani e cattolici sono andati crescendo a partire dai tempi di Giovanni Paolo II che ricevette prima la Regina Elisabetta, nel 1980 e poi, dal 1982 riconobbe la prima ambasciata presso la Santa Sede.
Re Carlo, negli anni del papato di Francesco, si è poi via via riavvicinato soprattutto per il comune impegno per l’ambiente.
Impegno riconosciuto anche da papa Leone che, proprio su questo tema, lo ha ricevuto in Vaticano. Non solo, come segno di stima reciproca, a Carlo sarà conferito il titolo di "Royal Confrater" dell'Abbazia e della Basilica di San Paolo fuori le Mura, mentre a Papa Leone XIV quello di "Papal Confrater" della Cappella di San Giorgio, nel Castello di Windsor. Uno scmabio di titoli che testimonia una comunione spirituale e un cammino verso l’unità che la Chiesa d'Inghilterra (di cui Carlo è «Governatore Supremo») e la Chiesa Cattolica Romana stanno percorrendo.
Ad accompagnare Carlo e Camilla nella visita in Vaticano e nella preghiera c’era l'arcivescovo di York, Stephen Cottrell, la seconda carica più importante nella Chiesa inglese dopo l'arcivescovo di Canterbury. Il nuovo arcivescovo, infatti, Sarah Mullally, nominata lo scorso 3 ottobre prenderà possesso dell'arcidiocesi a marzo 2026.
Prima della preghiera ecumenica, mentre Camilla visitava il Palazzo apostolico, Re Carlo e papa Leone hanno avuto un colloquio nella biblioteca privata. Prima di recarsi alla basilica di San Paolo Fuori le Mura re Carlo partecipa, nella sala Regia, incontra, invece, personalità, associazioni e aziende impegnate nella tutela della casa comune.


