PHOTO
Sto seguendo le misure economiche del nostro Governo per sgravare le famiglie dai tanti costi dei figli. Ben vengano, certo!, ma pensare che così si possa ottenere un ritorno all’amore per la famiglia sarebbe ottuso. Trentenni e quarantenni sembrano terrorizzati dalla paura di perdere la libertà se mettono al mondo dei figli. Chi ci prova, cerca comunque i suoi spazi come ai tempi dell’adolescenza, lasciando la progenie ai nonni che diventano, di fatto, i veri allevatori di questi neo-orfani.
ERMINIA GAMBERINI
Mi sembra una visione un po’ catastrofica. Certo, i dati statistici sulle nuove nascite in Italia sono impietosi. Il numero di nuovi nati continua a calare.
Non esistono, però, certezze sulle cause prossime e remote di questo fenomeno.
Vi è un mix di ragioni: sfiducia nel futuro (cambiamenti geopolitici e ambientali in atto), ricentramento delle giovani generazioni su sé stesse e sulle proprie esigenze rispetto alle rinunce legate a un progetto familiare, pessimismo diffuso. Ma anche difficoltà economiche.
Il desiderio di cura in parte viene proiettato, anche da parte di molti giovani, verso gli animali domestici. E questo, certo, fa riflettere.
Ben vengano, comunque, gli aiuti alle giovani famiglie.



