PHOTO
Difficile per noi rendercene conto ma è un fatto storico: per la prima volta, nello Yemen, il ministero per i Diritti Umani è intervenuto per bloccare e sventare il matrimonio di una bambina di 9 anni, costretta dal padre a sposare un uomo ovviamente assai più vecchio di lei.
Hooria Mashhour, la donna ministro, si è detta orgogliosa dell'intervento dei suoi funzionari e ha colto l'occasione per ribadire la necessità di una legge che stabilisca in 18 anni l'età minima per le ragazze che devono sposarsi.
Questo è un momento importante per le donne dello Yemen. L'intervento del Ministero è arrivato anche sull'onda delle polemiche per la presunta morte di Rawan, una bambina di 8 anni deceduta per un'emorragia dopo la prima notte di nozze con uno sposo di 40 anni. Diffusa dalla stampa, la drammatica notizia era stata smentita dalle autorità, che non erano però riuscite a convincere l'opinione pubblica.
Quello delle spose bambine è un dramma nello Yemen ma non solo: secondo l'Onu una ragazza su nove, nei Paesi in via di sviluppo, si sposa prima dei 15 anni. E secondo l'Unicef saranno quasi 15 milioni l'anno, da oggi al 2020, le spose-bambine, frequenti soprattutto in Asia meridionale e nell'Africa sub-sahariana.
Questo è un momento importante per le donne dello Yemen. L'intervento del Ministero è arrivato anche sull'onda delle polemiche per la presunta morte di Rawan, una bambina di 8 anni deceduta per un'emorragia dopo la prima notte di nozze con uno sposo di 40 anni. Diffusa dalla stampa, la drammatica notizia era stata smentita dalle autorità, che non erano però riuscite a convincere l'opinione pubblica.
Quello delle spose bambine è un dramma nello Yemen ma non solo: secondo l'Onu una ragazza su nove, nei Paesi in via di sviluppo, si sposa prima dei 15 anni. E secondo l'Unicef saranno quasi 15 milioni l'anno, da oggi al 2020, le spose-bambine, frequenti soprattutto in Asia meridionale e nell'Africa sub-sahariana.



