Il 12 agosto nella Chiesa parrocchiale di Castione della Presolana e il 23 agosto nella Chiesa parrocchiale di S. Alessandro Martire in Paladina. Ingresso gratuito
Concerti gratuti per organo, chitarra e fisarmonica giovedì 9 novembre ore 20,45, nella Chiesa parrocchiale di San Martino vescovo di Torre Boldone, e venerdì 17 novembre nella Chiesa parrocchiale di S. Anna a Bergamo
In vent'anni la pratica religiosa nel Paese ha subito un costante calo fino a dimezzarsi e nel 2022 ha toccato il minimo storico, complice anche la pandemia
«Se nel sentimento della gente prevale l’amarezza e la delusione per la distanza che la separa dalle zone più ricche, se tanti, soprattutto giovani, aspirano ad andare via mentre chi rimane si porta dentro la frustrazione, noi pastori siamo chiamati ad abbracciare fino in fondo la vita di questo popolo» Le parole del Pontefice, ai vescovi e sacerdoti delle Chiese siciliana. Riportiamo il discorso integrale
"Nella drammaticità di questo tempo, l'Ucraina ha riunito il mondo nella preghiera e nelle opere di carità", dice monsignor Vitalii Kryvytskiyi, che guida la diocesi romano-cattolica di Kiev-Zhytomyr. "Sentiamo la vicinanza di papa Francesco. E ringrazio l'Italia per il grande sostegno che ci sta dando"
Nelle città dove arabi ed ebrei convivevano in spirito di collaborazione ora i rapporti si sono deteriorati. Lo afferma il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che con gli altri capi delle Chiese locali ha firmato una dichiarazione congiunta.«Le destre hanno una loro agenda politica che va contro lo spirito di condivisione della Città Santa, minando la definizione di un accordo futuro tra le due parti»
Lo hanno deciso i presuli della regione riuniti a Caravaggio: «Alla luce della delicata situazione sanitaria e delle richieste delle autorità competenti, chiediamo ai sacerdoti di continuare a celebrare le sante Messe feriali senza la partecipazione dei fedeli sino a sabato 7 marzo»
Con l'app per smartphone DinDonDan si possono conoscere gli orari delle funzioni nelle chiese milanesi. A breve il servizio si estenderà anche in altre città
Un lettore: «L'iniziativa di due parroci pistoiesi di accogliere dei profughi nelle loro parrocchie è lodevole, ma l’idea di allestire degli spazi di preghiera nelle chiese per i fedeli musulmani la trovo incomprensibile». Preghiera comune sì o no?
La Pasqua di risurrezione è il centro della nostra fede, ma nelle nostre chiese è sempre molto in evidenza il crocifisso, simbolo di Cristo morto e sofferente. Perché? La risposta del teologo.
Torna il Festival di musica e arte sacra nelle basiliche di Roma. Oltre al grande repertorio classico, composizioni di Nino Rota e una "Misatango" in onore di papa Francesco.
Decine di chiese ed edifici religiosi sono stati attaccati negli ultimi giorni dagli estremisti islamici. E lo stesso Tawadros II, il papa dei copti, a causa delle minacce..
Qualche volta mi piacerebbe entrare in chiesa per pregare, ma sovente nella mia città, come altrove, trovo le porte sbarrate. Perché? La cosa addolora molti.
In Emilia Romagna e in Lombardia: hanno subito seri danni durante l'ultimo terremoto. La ricostruzione procede a fatica. Troppo a fatica. Nostra inchiesta.
L'Associazione Festina Lente da 20 anni recupera e studia pezzi del nostro patrimonio musicale, legati a cappelle, oratori, palazzi signorili. Come il fondo della famiglia Altemps.
Parla Marco Venturi, presidente di Confesercenti: aprire di domenica non aumenta i consumi e distrugge la famiglia. Domenica 25 novembre raccolta firma davanti alle chiese.
Il confronto con il sacro e l'invisibile è un tema frequente nelle opere degli artisti contemporanei. Lo testimoniano alcune mostre, come quella al Museo della Sindone.
A Garissa due chiese sono state attaccate da uomini probabilmente legato alle milizie somale di al-Shabaab. In Africa cresce l'influenza dei gruppi islamici radicali.
Un'altra strage di cristiani, un'altra conferma della debolezza del Governo. Mentre i cristiani reagiscono con la vendetta, avanza lo spettro della guerra civile.